ubotte
Amico del forum
Messaggi: 250
Registrato: Jun 2017
|
Elica a bandiera o abbattibile
sto seriamente valutando l'idea di sostituire l'elica originale (tripala fissa). Fino ad adesso me ne ero disinteressato perchè la mia barca è solo da crociera e ritenevo che non ne valesse la pena. Però è una barca sottoinvelata che soffre non poco i venti leggeri. Diciamo che da il meglio di se sopra gli 8 nodi di vento. Da qui l'idea di migliorare le performance con un elica "variabile". Vorrei sapere se qualcuno di voi ha già fatto questo percorso per capire che cosa si guadagna in termini di velocità della barca (e quindi anche di manovrabilità) So già che perderò qualcosa a motore in retro ma è un pegno che sono disposto a pagare. Considerando che non farò mai regate con questa barca e che si tratta di spendere almeno 2000-2500 euro, secondo voi ne vale la pena? E se si elica a bandiera o a pale abbattibili? Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 17:05 da ubotte.)
|
|
| ieri 17:04 |
|
ubotte
Amico del forum
Messaggi: 250
Registrato: Jun 2017
|
RE: Elica a bandiera o abbattibile
tenderei ad escludere una bipala per le performance a motore. Non so per quale ragione Beneteau è passata dal 40 hp della serie precedente (Oceanis 373) al 29 hp della mia. Già con la tripala fissa faccio 6-6.5 nodi a regime di crociera (75% della potenza) e carena perfettamente pulita, con la bipala mi aspetto un significativo peggioramento di questi numeri.
|
|
| ieri 17:45 |
|
kavokcinque
Tutor AdV
Messaggi: 7.930
Registrato: Nov 2015
|
RE: Elica a bandiera o abbattibile
Mio consiglio fatto già su due barche: metti una folding tripala Flexofold. Sulla mia, Bavaria 40 Cruiser mod 2008, ho guadagnato da 0,5 nodi con vento sostenuto a 0,8 nodi con poco vento. Perché folding: le pale non sono piatte come le fathering e quindi sono più efficienti e non perdi velocità rispetto ad una tripala fissa( se ben disegnata). In navigazione a vela fanno meno attrito e inoltre non rischiano di impigliarsi in filaccioni, residui di nylon semigalleggianti che quando poi avvii ...
Perché Flexofold: ben progettata, costruita, con ottimi materiali, esente manutenzione, lubrificata ad acqua, Il produttore ha vasta esperienza per cui fornendo tipo di barca, di motore, di trasmissione, solitamente azzecca il dimensionamento corretto. Molto veloce in marcia avanti, in retro richiede di non essere timidi con il gas nei primi secondi.
|
|
| ieri 23:23 |
|
ubotte
Amico del forum
Messaggi: 250
Registrato: Jun 2017
|
RE: Elica a bandiera o abbattibile
@kavokcinque in effetti era l'elica su cui mi ero orientato. Ho scritto alla casa madre e mi hanno gà indicato il tipo di tripala da installare sulla mia barca. 0.8 nodi con vento leggero non sono pochi.
@Sailor perchè preferisci la orientabile all'abbattibile? Della Maxprop mi "spaventa" un po' il passo variabile che richiede una messa a punto più difficile.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 09:55 da ubotte.)
|
|
| oggi 09:53 |
|
Sailor
Senior utente
Messaggi: 2.629
Registrato: Jan 2006
|
RE: Elica a bandiera o abbattibile
@kobold Il Nanni dovrebbe fare 3600 giri. Alla Radice mi hanno detto che hanno leggermente caricato l'elica, per cui credo che arrivasse a 3450, o giù di li. Se guardi la curva di potenza del motore ti accorgi che la coppia massima sta proprio intorno ai 2600, ma la senti già a 2400, che tra l'altro rappresentano il 70% del max. Dunque un andatura che non stressa il motore. Io a carena ed eliche pulite a 2500 giri facevo 6.3/6.5
@ubotte Ogni motore ed invertitore richiedono parametri specifici per l'elica. Quando ho sostituito il motore del First 375 (adesso sotto le cure dell'amico Kobold), passando dal VP 2003B al Nanni N30, non c'è stato verso di adattare la "vecchia" orientabile (Santa Caterina), a meno di non fare decine di prove con relativi costi. Allora, anche perchè regatavo spesso, ho preso una Radice bipala abbattibile, sostituita con la barca in acqua, che si è rivelata, per l'uso, formidabile. Tuttavia per un utilizzo non regatistico preferisco l'orientabile perchè ha maggior potenza, specie con mare formato, contro vento e corrente e migliore risposta a marcia indietro. Si c'è il problema della regolazione, ma se la compri nuova te la regola il fornitore, oppure un bravo meccanico. Sul mio VP D2-55 ho una Max Prop, l'anno scorso l'ho fatta smontare per la manutenzione, il mio meccanico l'ha rimontata esattamente come prima ed in più mi ha lasciato riferimenti scritti sul relativo manuale ed ampia documentazione fotografica. Non è una cosa impossibile (per chi lo sa fare...)
PS
La mia vecchia orientabile della ditta Santa Caterina l'ho regata ad un amico che ha un Oceanis 34 con motore Yanmar. Mi dice che da allora gli è cambiata la vita :-)
BV
Roberto "Sailor"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 10:33 da Sailor.)
|
|
| oggi 10:20 |
|
ubotte
Amico del forum
Messaggi: 250
Registrato: Jun 2017
|
RE: Elica a bandiera o abbattibile
@Sailor La Maxprop fa un offerta (Easy mod 78 tripala) se la permuto con la vecchia elica. Viene a costare quasi la metà della Flexofold. La tua è una tripala?
|
|
| oggi 14:49 |
|
ubotte
Amico del forum
Messaggi: 250
Registrato: Jun 2017
|
RE: Elica a bandiera o abbattibile
già, mai capito perchè non hanno lasciato il 40 hp.
|
|
| oggi 15:46 |
|
Sailor
Senior utente
Messaggi: 2.629
Registrato: Jan 2006
|
RE: Elica a bandiera o abbattibile
(oggi 14:49)ubotte Ha scritto: @Sailor La Maxprop fa un offerta (Easy mod 78 tripala) se la permuto con la vecchia elica. Viene a costare quasi la metà della Flexofold. La tua è una tripala?
Si, ho una MaxProp tripala.
Inviato dal mio 2209116AG utilizzando Tapatalk
BV
Roberto "Sailor"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 16:43 da Sailor.)
|
|
| oggi 16:42 |
|