Rispondi 
help impianto elettrico dufour 36 classic
Autore Messaggio
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #1
help impianto elettrico dufour 36 classic
ho appena acquistato questa barca del 2002.
ho visto che nel vano batterie ne entrano soltanto 2,una da 75 ah per il motore,una da 100 ah per i servizi.
se fosse così,potrei essere in difficoltà.è installato uno staccabatterie 1-2-both
possiedo i seguenti strumenti:
nasa battery monitor bm1
sterling power dcdc 1050 (caricabatterie intelligente a 4 fasi)
pannello solare enecom 130 w
regolatore di carica steca 1010
premetto che sostituirò la batteria avviamento con l'optima red da 40 ah,ma non so se è il caso di sostituire quella dei servizi,una varta al piombo acido .
mi piacerebbe sapere come realizzereste i collegamenti per ottenere le massime prestazioni.
il caricabatterie da 220 è presente.
grazie a tutti
09-11-2011 19:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.256
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #2
help impianto elettrico dufour 36 classic
per i servizi 100 ah per me sarebbero troppo pochi.
Io, pur avendo di serie due da 120 ah, ne ho aggiunte altrettante sotto la cuccetta di poppa a sinistra dove c'era spazio sufficiente e in questo modo ho due pacchi batterie da usare alternativamente o in parallelo a seconda dei momenti.
Avendo un pò di dimestichezza con l'elettricità e avendo realizzato io l'impianto, lo gestisco tranquillamente anche per lunghi periodi senza entrare in porto e senza nasa, sterling, pannelli e regolatori e pur essendo un consumatore sfrenato di energia.
09-11-2011 22:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #3
help impianto elettrico dufour 36 classic
Citazione:GT ha scritto:
per i servizi 100 ah per me sarebbero troppo pochi.
Io, pur avendo di serie due da 120 ah, ne ho aggiunte altrettante sotto la cuccetta di poppa a sinistra dove c'era spazio sufficiente e in questo modo ho due pacchi batterie da usare alternativamente o in parallelo a seconda dei momenti.
Avendo un pò di dimestichezza con l'elettricità e avendo realizzato io l'impianto, lo gestisco tranquillamente anche per lunghi periodi senza entrare in porto e senza nasa, sterling, pannelli e regolatori e pur essendo un consumatore sfrenato di energia.

scusa gt,ma le batterie a che distanza sono tra loro?
09-11-2011 23:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.256
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #4
help impianto elettrico dufour 36 classic
Sul mio 41 le tre batterie originali sono sempre sotto la cuccetta poppiera a sinistra abbastanza centrali. Per le supplementari ho adattato lo spazio esistente sotto la 'testata' della stessa cuccetta e sono a meno di un metro. Il posizionamento però non è un problema. Per assurdo potresti metterle anche nel gavone ancora o una a prua e una a poppa e con una sezione adeguata del cavo non avresti problemi.
10-11-2011 03:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #5
help impianto elettrico dufour 36 classic
Citazione:GT ha scritto:
Sul mio 41 le tre batterie originali sono sempre sotto la cuccetta poppiera a sinistra abbastanza centrali. Per le supplementari ho adattato lo spazio esistente sotto la 'testata' della stessa cuccetta e sono a meno di un metro. Il posizionamento però non è un problema. Per assurdo potresti metterle anche nel gavone ancora o una a prua e una a poppa e con una sezione adeguata del cavo non avresti problemi.

ok,grazie
10-11-2011 23:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bettin.nicola Offline
Amico del forum

Messaggi: 260
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #6
help impianto elettrico dufour 36 classic
anch'io ho la stessa barca, la prima volta che ho dovuto cambiare la batt. dei servizi ne ho messe 2 da 120a di marca fam (forli)le producono loro,te le spediscono anche con corriere hanno le stesse misure delle 100ah. e le paghi circa 1€ ad ah
una l'ho messa nel suo alloggiamento, l'altra nel gavone, sono batterie normali a acido ma a scarica lenta( quelle per i muletti o le carrozzine per disabili)mi trovo molto bene,. le ricarico quando mia moglie e mia figlia fanno la doccia al tramonto e accendo il motore vogliono l'acqua calda, per entrare e uscire dalle rade, e poi qualche smotorata comunque in vacanza ti capita di farla.
12-11-2011 16:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nanni66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 471
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #7
help impianto elettrico dufour 36 classic
Citazione:bettin.nicola ha scritto:
anch'io ho la stessa barca, la prima volta che ho dovuto cambiare la batt. dei servizi ne ho messe 2 da 120a di marca fam (forli)le producono loro,te le spediscono anche con corriere hanno le stesse misure delle 100ah. e le paghi circa 1€ ad ah
una l'ho messa nel suo alloggiamento, l'altra nel gavone, sono batterie normali a acido ma a scarica lenta( quelle per i muletti o le carrozzine per disabili)mi trovo molto bene,. le ricarico quando mia moglie e mia figlia fanno la doccia al tramonto e accendo il motore vogliono l'acqua calda, per entrare e uscire dalle rade, e poi qualche smotorata comunque in vacanza ti capita di farla.

scusa nicola,le batterie quindi sono normali al piombo acido con acqua?da quanto tempo le hai?la seconda batteria in quale gavone l'hai messa?
15-11-2011 01:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 4 193 oggi 10:33
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  schema elettrico per sensore presenza acqua nel filtro gasolio antonio da Palermo 1 165 21-01-2025 20:00
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 8 364 15-01-2025 20:35
Ultimo messaggio: pepe1395
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 1.394 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 3.646 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Negativo comune impianto bludiprua 10 587 16-10-2024 10:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  impianto elettrico impala 41 benny 6 471 26-09-2024 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 546 25-09-2024 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  scema impianto elettrico cyclades 43.3 mrpino66 2 328 15-09-2024 10:01
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Dufour 41 Classic Volvo Penta MD22L - Alternatore e Contagiri gpcgpc 4 440 14-08-2024 16:26
Ultimo messaggio: stravento96

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)