Rispondi 
Consiglio su strati opera viva
Autore Messaggio
mirak Offline
Amico del forum

Messaggi: 57
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #10
Consiglio su strati opera viva
Ciao,
ti premetto che non sono un esperto nella materia, cmq l'altro anno, sotto la guida di alcuni esperti della mia associazione velica, ho fatto carena arrivando al gealsi e poi, visto che ero lì, ho decido di dare anche un trattamento preventivo antiosmosi gealsi.
Non ho capito se anche tu hai intenzine di fare questo lavoro, cmq ti evidenzio la mia esperienza, spero ti sia utile.
la barca aveva allora 9 anni, il fondo faceva decisamente schifo avendo strati e strati di antivegetativa dati dal precedente armatore senza sostanzialmente mai carteggiare.
Il lavoro è stato il seguente:
1) dotazioni di lavoro: necessari diverse maschere-filtro per polveri modello professonale, guanti, occhiali da lavoro e tuta con cappuccio..io ho usato quelle 'bianche' stile attacco chimico e mi sono trovato bene. Se sei un po' allergico come me alle vernici - lo scopri perchè la mattina dopo il primo giorno dilavoro ti svegli con una faccia gonfissima e prurito ovunque- ti consiglio breve consulto con il tuo medico per trattamento adeguato (io ho risolto un po' le cose con una cura cortisonica per 4-5 gg);
2) ho raschiato la vecchia antivegetativa e l'agrappante, penso messo del cantiere di costruzione, con levigatrice 'rupes' rotoorbitale, carta da 80, con attaccata aspirapolvere tipo bidone aspiratutto per le polveri prodotte (se non la usi ti arriva tutto in faccia). Per le zone con più strati di materiale ho usato anche un raschietto artigianale (il nome esatto non lo so, forse è la sgorbia di cui parla caricabasso) autocostruito da un socio dell'associazione che mi ha anche insegnato la 'tecnica' per non togliere il gelcoat oltre all'antivegetativa (se sai usrala funzina alla grande). La parte più dura da togliere è stato l'aggrappante che in alcuni punti era come cementificato/incollato sopra il gelcoat, in altri punti invece andava via facilmente. sul punto gli 'esperti' mi hanno detto che questo diverso comportamento dell'aggrappante dipendeva anche dalla 'mano' che aveva dato l'aggrappante e dal tempo in cui era stato dato (più o meno umido, al sole all'ombra, ecc.).
3) quando sono arrivato al gelcoat su tutto lo scafo, ho pulito con diluente antisilicono per togliere le polveri residue e sporco;
4) ho poi aspettato il controllo dell'umidità della vetroresina (la barca è stata fuori acqua circa 2 mesi prima del controllo e cmq ogni anno in inverno svernava in piazzale per 2-3 mesi). Se la tua è anni che non esce allora mi hanno detto che bisogna aspettare di più, perchè in caso contrario il lavoro non serve a nulla;
5) superato il test umidità, ho ripulito con diluente antisiliconico e ho iniziato a dare il gealsi: 4 mani a rullo (i colori delle mani sono alternati per capire a che mano sarai arrivato raschiando in futuro per sistemare il fondo). Tra una mano e l'altra devi seguire i tempi indicati nelle istruzioni del prodotto (dipende da temperatura e umidità dell'aria). io, avendo abbastanza caldo e asciutto, sono riuscito a dare 2 mani al giorno (alba e tardo pomeriggio);
6) infine, ultima mano di gealsi (la 5a) che, se decidi come me di dare subito anche l'antivegetativa, ti fa anche da aggrappante (in tal caso devi pero' mettere l'antivegativa entro 6 h dalla mano di gealsi). In caso contrario devi carteggiare un po' prima di mettere l'antivegetativa perchè se il gealsi è troppo asciutto non agguanta. Sul punto alcuni 'esperti' dell'associazione dicevano che era opportuno, dopo aver carteggiato, mettere anche una mano di aggrappante, altri inevece mi hanno detto che non serviva...sul punto non so dirti quale sia la soluzione giusta. Posso dirti che usare il gealsi come aggrappante sulla mia ha funzionato oltre ad avermi fatto risparmiare il tempo per ricarteggiare e il costo dell'aggrappante).
7) Tempi del lavoro: come detto non sono un esperto, per la mia che non arriva a 10mt, penso che ci ho messo circa 5 giorni/uomo per arrivare al gealcoat pulizia compresa (percio' circa 40 ore in tranquillità fermandosi a riposare), poi ci vogliono i tempi tecnici di attesa per il gealsi (che in sè si da abbastanza velocemente).
Dopo un anno posso dirti che è stato un lavoraccio, da solo non so se ce la avrei fatta (anche fisicamente), sicuramente se hai già esperienza in un lavoro simile ti aiuta (sai come tenere le braccia, la schiena, la levigatrice, ecc.). cmq ne vale assolutamente la pena perchè quest'anno che sto preparando il fondo per rimettere l'antivegetativa è ancora perfetto: sotto la mano di antivegetiva che sto raschiando con la rupes con carta da 180 mi rimane la 4a mano di gealsi ancora perfettamente liscia e omogenea(la 5 mano essendosi mescolata con l'antivegetativa se ne va con essa).
spero che l'esperienza ti sia utile.
buon lavoro
ciao
karim
16-01-2012 07:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 4.892 08-05-2025 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  wrapping opera morta elmer50 19 5.723 29-11-2023 10:02
Ultimo messaggio: ginettosub
  Proteggere opera viva windex 6 1.292 13-06-2023 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  riparazioni su opera viva enio.rossi 21 4.510 07-10-2022 12:51
Ultimo messaggio: danielef
  Rifare strisce colorate su opera morta Harley 17 3.224 14-03-2022 14:33
Ultimo messaggio: Harley
Question Carteggiare opera viva m4xim 8 2.069 30-11-2021 12:32
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Rimozione colla opera morta Matteone 15 3.039 07-07-2021 15:04
Ultimo messaggio: sgiulio
  Disco per pulire opera morta Guido_Elan33 11 3.749 07-07-2021 14:28
Ultimo messaggio: sgiulio
  Sverniciare opera viva ventodimaestrale 7 2.900 31-05-2021 23:14
Ultimo messaggio: SeaMax
  Manutenzione opera morta Adrianomol 6 2.395 28-05-2021 21:34
Ultimo messaggio: Adrianomol

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)