Rispondi 
Teak e Iroko: aspetto, differenze e qualità
Autore Messaggio
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 771
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #57
Teak e Iroko: aspetto, differenze e qualità
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Allora ragazzi....
premesso che sono il primo a dirlo che via fotonon sia facile.....ma premesso che non è vero che i legni di Iroko appena tagliati possano somigliare al Teak.....premesso che è falso che il Teak non può raggiungere diametri importanti e quindi viene commercializzato in spessori fini.....Premesso che è falso credere che l'Iroko si fessura e poi si spacca e il Teakno, perchè dipende da come viene tagliato per l'impiego preposto..Premesso che di tutte quelle tette ne ho azzeccate 10 su 12 quindi so anche qualcosa di altre materieBig Grin
Vi svelo l'arcano: (prego astenersi quelli che:'Io lo sapevo ma ho preferito non dirlo')!
da 1 a 6 Iroko
da 7 a 11 Teak
Il 3, il 4 e il 5 sono tagliati al 'quarto' ossia come per le doghe e sicuramente a molti viene spacciato per Teak, il 6 è un Iroko simile moltissimo al Teak.Il 2 è un Iroko proveniente dal Benin, una qualità più dura e fibrosa, diverso da gli altri.
Gli altri, dal 7 all'11 sono tutti Teak Burma ma tagliati diversamente per gli impieghi preposti. Quelli fini, il 10 e 11 sono tagliati al 'quarto', ricavati da tavolame di 21cm di spessore, e vengono impiegati nella coperta per mastre, trincarini, cornici e bicheria. Tali parti, ricavate da taglio tangenziale sarebbero destinate a spaccarsi. (Si anche il miglior Teak si spacca)!
So che ci sono delle pubblicazioni, ma non saprei indicarvene una. Un'amico me ne aveva mostrata una molto bella...ma scusatemi non ho il titolo!!
Per Luca: strano che il 9, l' asse più grande ed alto è teak, è vero che sembra bagnato in superficie,ma è così chiaro e con vene sottili, comunque to lo hai odorato e toccato, avrai ragione tu...

C'è un link sul teak da aprire che è interessante, per aprire il pdf completo dovete dare la vostra mail, questo.
http://www.solovela.net/4daction/web_Rub...204&doc=si

tra l' altro le istruzioni per il lavaggio sono le stesse di Luca. Io preferirei l' acqua di mare e l' acqua dolce solo finale, senza farla stagnare nei pochi punti in cui si può accumulare.

Per quel che riguarda gli Hanse, senza conoscerli a fondo, mi sembra che a parte alcuni errori di primi hanse, in particolare con i pozzetti continui fino allo specchio di poppa, dove lo spigolo è estremamente sensibile ai consumi di cime e assi-passerella, questi non mi dispiacciono confrontandoli con i bavaria e le francesi.
Comunque è solo un'impressione... bv
20-01-2012 02:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 922 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  teak listelli con fessure giuslo 5 452 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.078 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.144 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 600 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 646 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.190 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.387 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.162 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 906 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)