Citazione:kermit ha scritto:
Marcello, ci ho girato intorno un bel po' per poi decidere di non farne nulla.
Gli unici sistemi che ho trovato partono da flussi di alimentazione di circa 70/100 litri ora che, con i nostri motori e considerando anche la quantità dei ritorni, non sono coerenti.
L'unica alternativa sarebbe un misuratore volumetrico del carburante presente nel serbatoio a T1 e T2, da cui estrapolare il consumo medio nell'unità di tempo. Però servirebbero sonde radar (ci sono per l'industria chimica e per i superyacht) ma costano un botto e richiederebbero lo sviluppo di un software per smorzare le lettura 'ballerine' dovute al moto della barca a vela, anche se procede a motore.
Ne avevo parlato con alcune ditte anche a Seatec ma a spanne si finiva sui 2.000 neuri a pezzo.....meglio l'EPIRB!
Però googlando ho trovato questo:
http://www.leanenet.it/strumentazione/mi...o.php#prod
Vedo che sta a un tiro di schioppo da casa mia: mi informo e ti dico.