kermit
Vecio AdV
Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006
|
Sostituzione boccole timone Beneteau 50
Ciao Tamata quello che ci capisco io sul sistema di quella timoneria (vedi anche istruzioni beneteau che però a dire il vero non sono chiarissime) è che la bronzina a C vada messa sull'asse timone sopra l'anello di acciaio ed utilizzando una fascetta da elettricista si regola il gioco tra la bronzina e asse (mi sembra 0.5 mm), a questo punto si nastra con del nastro isolante da elettricista per fermare quella posizione, la fascetta da elettricita' quindi può essere rimossa.
L'apertura dell'anello va posizionato in avanti perchè una volta montato il timone l'apertura favorisce l'entrata dell'acqua che andrà a lubrificare il cuscinetto.
Peraltro quell'apertura deve essere almeno 1,5 mm (tolleranza 0.5) affinchè l'acqua possa entrare copiosamente.
A questo punto una volta pulita e scartavetrata la losca mettere abbondantemente del collante poliuretanico (sikaflex per incollaggio) sull'anello a C rimanendo distante almeno 1 cm dall'apertura (perchè altrimenti la ostruirebbe) ed inserire il timone con tutto l'anello nella losca facendo 'allettare' bene nella sua sede e lasciare tirare affinchè il sikaflex blocchi l'anello a C nella losca, ma chiaramente il timone è libero di ruotare e con il giusto gioco.
Il mio dubbio sul suggerimento di Zerbinati circa l'utilizzo della resina vinilestere è che quest'ultima a mio parere è troppo rigida rispetto al sikaflex, ed in caso di sollecitazione, se la resina intorno all'anello a 'C' dovesse cadere e rimuoversi viene fuori nuovamente il fatidico gioco che non ci dovrebbe stare, viceversa Beneteau suggerisce la colla poliuretanica grazie appunto alla sua elasticità.
Mi dispiace che sia difficile farsi capire nello spiegare bene questa cosa ma spero di aver fatto comprendere il mio discorso e che anche Zerbinati sia daccordo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2012 14:35 da kermit.)
|
|
19-02-2012 02:55 |
|