ALUBAT - FR - Ovni 52 evolution
Ragazzi, se posso dire la mia....
Abbiamo traversato in 2 l'atlantico sino ai Caraibi nel 1989 partendo da St.Tropez-Gibilterra-Canarie-Martinica con un Ovni 45 chiamato 'Kalibu', e li abbiamo scorrazzato tra le isole da nord a sud, da sud a nord per alcuni mesi....
Premesso che le linee a spigolo non sono il mio forte, indubbio che lo spigolo non aiuta per l'estetica....
Posso dirvi però che di mare ne abbiamo visto, e malgrado bisogna ridurre tela un pelino prima di altri scafi, la barca bolina benissimo e anche con un passo superiore a tante barche di oggi in fibra (plasticoni vari).Infatti, essendo armata a cutter ci permetteva di avere minor tela,(fiocco yankee e trinchetta) ma con un resa di gran luga superiore ad armo sloop.
(Nessuna barca naviga bene quando è estremamente sbandata...pensare che il raddrizzamento garantito dal bulbo sia sicurezza in navigazione)....
Inoltre, la deriva mobile è un gran vantaggio per andature portanti, senza rischi di pericolose strapoggiate.....con vento forte!!!
Noi, malgrado eravamo in equipaggio ridotto, navigavamo sempre con lo spi, con estrema sicurezza, e lo ammainavamo solo di notte se il vento era sopra ai 20 knt.
Per non parlaredegli ancoraggi 'Au bord du cocotiers' o dentro i reef più belli!!!
(Scarroccia un pò se a vela e/o a motore con vento teso) ma è un gommone con la calma!!!
La barca è costruita bene, buoni impianti, lay-out funzionale, è spaziosa e a quei tempi anche ben rifinita!!! Unica pecca a mio avviso, era (non so se hanno migliorato) poco coibentata, specialmente la coperta, quindi un poco calda a quelle latitudini!!!
Credo comunque che per apprezzare barche come l'Ovni bisogna prima capire la filosofia costruttiva per la quale è concepita.
Non ultimo, ri-pensare la forma di navigare e di usare la barca, che per i Francesi è ben diversa dalla nostra!!!!
Sicuramente sui moli dei Vip e nelle destinazioni più glamour del Ns bel Mediterraneo non avrebbe grande successo!!
Cari saluti e provate un'Ovni!!
|