Ma perchè chiamate serpentina lo scarico della 'condensa'?
Io lo scarico non l'ho montato e inconvenienti non ne ho mai avuti, anche se non posso portare una lunghissima esperienza: solo 7 inverni di utilizzo.
Ma che condensa volete che faccia per quel minuto che ci mette prima che i fumi scaldino lo scarico oltre la temperatura di evaporazione (da cui quei tre o quattro secondi di leggero vapore-gasolio incombusto? che fa all'inizio)?
Ho sempre pensato che codensa si potesse riferire ad un montaggio su camion o corriera dove i fumi verrebbero portati attraverso dei tubi in metallo per delle notevoli tratte(inerzia termica) o con lo scarico verticale(=pioggia).
In sostanza che il termine condensa fosse più un errore o libertà di chi ha scritto le istruzioni o di chi ha tradotto semplificando troppo.
Uno scarico a pipetta montato a poppa in posizione corretta è praticamente impossibile che faccia entrare acqua. Diverso, e molto, però per chi lo mette a murata o con lo scarico diritto che, mi pare, fornisce l'Eberspacher.
Più fastidio mi darebbe anche solo l'idea di aver qualche goccia di liquido, puzzolente di morchia di fumo, scaricata in sentina ad ogni accensione.
Attenzione: la fine dell'inverno porta al parossismo il fenomeno dell' 'automaneggio alternativo' mentale!
