Rispondi 
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Autore Messaggio
Polomanuel Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 17
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #27
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Citazione:girino ha scritto:
Carissimo Polomanuel, in riferimento al tuo quesito (perchè le imbarcazioni che hanno pinna molto stretta e lunga, con poco vento, dopo una virata tendono ad andare in stallo)mi permetto portare un contributo di chiarezza, considerando alcune affermazioni che ho letto (...adottano profili di deriva che agiscono anche con una componente dinamica...) delle quali non capisco la sostanza e l'applicazione. La spiegazione è banale (ed uno studente di ingegneria navale dovrebbe essere in grado di formulare autonomamente, se ha sostenuto l'esame di Fisica I). Il tutto fa, come sempre, riferimento al concetto di portanza; un aereo è sostenuto in volo grazie alla portanza applicata alle ali; anche un barca a vela ha due ali, come un aereo: una è il complesso velico, l'altra è la deriva, con l'unica differenza rispetto all'aereo, che le due ali sono immerse in due fluidi di densità diversa. Ora, sia alla vela che alla deriva è applicata la portanza, con P = Cl x d x v2 x A / 2 . Cioè la portanza è direttamente proporzionale al quadrato della velocità (velocità del vento per la vela, velocità della barca + velocità della corrente per la deriva) ed è inversamente proporzionale alla superficie dell'ala (della vela o della deriva). Pertanto, la conclusione è ovvia, minore è la superficie dell'ala, maggiore deve essere la velocità del fluido perchè l'ala non vada in stallo. Per una deriva stretta (Fin Keel), con minore superficie, la velocità della barca deve essere maggiore per garantire una portanza adeguata, che eviti lo stallo e lo scarroccio.

Come tu stesso hai scritto dalla formula, puoi accorgerti che hai sbagliato prchè è anche direttamente proporzionale all'area.. e non inversamente.. =)

A queste conclusioni ero arrivato anch'io e non solo con fisica 1, anche perchè si deve considerare il Cl che varia con l'AR che varia con la forma, e in più ad ogni AR corrisponde un angolo di stallo e una tot riduzione del Cl dopo questo angolo di stallo.
Perchè dopo una virata, a basse velocità di vento, tutte le barche entrano in stallo, anche un j24. =)
Semplicemente un AR=1 cioè chiglia non ad alto allungamento, nonostante lo stallo si ha un Cl ancora abbastanza alto, mentre man mano che diminuisce l'AR questo diminuisce. Inoltre c'è da considerare la forma della sezione perchè come qualcun altro ha notato, sulle chiglie di Cossutti, che di solito hanno profili NACA molto stretti (tipo il TP52 per l'M37 o giù di lì) ci sono problemi maggiori, in quanto entrano in stallo ancora prima..

La mia domanda iniziale infatti era se si poteva darmi delle Polari come Einstain e altri hanno fatto.. =)
09-03-2012 08:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  nomenclatura certificato ORC club toothman 2 1.071 13-12-2023 22:31
Ultimo messaggio: toothman
  LCG VCG e altri acronimi certificato ORC BornFree 1 953 25-11-2023 23:56
Ultimo messaggio: rob
  Chiglia Pogo 44 kavokcinque 39 7.300 03-09-2023 19:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Polari Gladiateur 33 cerco GLADIATEUR 33 8 2.759 20-03-2023 11:47
Ultimo messaggio: gava
  Nuovo certificato Orc 2022 nedo 1 1.540 17-03-2022 23:44
Ultimo messaggio: lord
  Come ottenere Certificato di stazza e quale categoria scegliere per Salona 45 lelez86 23 5.594 14-12-2021 18:15
Ultimo messaggio: albert
  Polari Comet 33 tmp 6 1.915 04-08-2021 12:37
Ultimo messaggio: tmp
  polari comet 7.70 styb2004 4 1.673 04-10-2020 17:27
Ultimo messaggio: styb2004
  Certificato di Stazza e ORC andre082 3 2.983 14-10-2019 16:12
Ultimo messaggio: nedo
  Confronto polari Hanse342-Hanse 388 Scetti 14 3.798 20-09-2019 09:42
Ultimo messaggio: Scetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)