Rispondi 
che tipo di vela usare?
Autore Messaggio
Mario Falci Offline
Senior utente

Messaggi: 1.581
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #2
che tipo di vela usare?
Citazione:Messaggio di giovi.mad
Salve a tutti, come scritto nella presentazione mi sto costruendo una deriva per andarci con mio figlio, in realtà l'idea era di costruire un 3,36mt tipo il semi dory 11 piedi, poi mi son messo in terrazzo a costruire un modello 1:2 di cartone con mio figlio (di 4 anni e mezzo) finita di costruirla ci si è messo a giocare e per paura che la rompesse subito gli ho detto'dai che te la faccio di legno', il giorno dopo (sono falegname e lavoro con mio padre, mio fratello e un amico che ha lavorato in un cantiere navale...) ho comprato un compensato fenolico da 10mm (reali 9mm) e mi son messo a farla arrivando a questo risultato:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

nelle foto la larghezza massima non si nota perchè devo ancora fare la panca con la cassa di deriva che mi tiene la 'pancia larga', apparte questo i miei quesiti sono due: che tipologia di vela mi consigliate? una vela latina senza boma (visti gli spazzi ridotti LFT 1,80mt più bompresso da mettere e larghezza 0,75mt), una vela al terzo o una vela marconi? con quale di esse ho una maggiore superfice velica mantenendo un albero il più basso possibile? seconda domanda: come si calcola il posizionamento della deriva?
so che è un po' piccola (di fatto è un 6 piedi, però ho visto dei video di dinghy7 che portavano un adulto con bambino e montava una vela portoghese con fiocco se andate verso la fine del video potete vederlo Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
dunque che ne pensate? cosa mi consigliate?
grazie a tutti


Disegna lo scafo di fianco.

Scegli il tipo di armo che più ti piace.

Disegna albero e vela e posiziona l'albero a prua ( poi vedremo dove).

Trova il centro velico: ovvero costruisci una sagoma di cartoncino con la forma della vela in scala per esempio 1/10. Trova con uno spillo il baricentro della sagoma: quello è il CV.

Posiziona il CV sul disegno e traccia una retta parallela all'albero (scusate se dico questo ma altrimenti dovrei spiegare delle altre cose più compicate!).

Trova il baricentro della deriva con lo stesso metodo di prima.

Fai corrispondere i due baricentri (anche questo so che è inesatto ma in pratica funziona lo stesso).

Sposta il sistema albero/deriva più a prua o più a poppa a seconda delle tue esigenze ergonomiche.

Ciao e buon lavoro
Mario

O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
06-04-2012 19:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Usare un impregnante Mario Falci 17 11.471 27-11-2019 11:58
Ultimo messaggio: cellagiorgio
  Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . ciccio69 67 25.271 26-02-2014 16:35
Ultimo messaggio: bistag
  tipo vertue sventato 2 2.091 09-10-2009 16:34
Ultimo messaggio: sventato

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)