Citazione:phoenix.1 ha scritto:
ho un bavaria 37 acquistato nel 2008 (terza barca dopo gib-sea 76 e dehler 33). Percorse circa 6.500 miglia con soddisfazione e senza problemi; condivido complessivamente il giudizio di franzdima; le economie oltre che in alcune rifiniture, per quanto riguarda l'attrezzatura l'ho notata solo nei winch: sottodimensionati anche se di buona qualità (lewmar) e negli stopper;
secondo la mia (modesta) esperienza la barca cammina bene in ogni situazione (tenendo naturalmente conto della tipologia cruiser)soprattutto se dotata di buone vele (ad esempio rinunciando al rollaranda)
Quoto. I winch sono piccolini, meglio spendere un po' di più e metterli un po' più grandini. Dei miei quelli del genova vanno bene, i due sulla tuga invece sono un po' sottodimensionati anche perché uno dei due è dedicato alla randa, che è quindi molto rinviata. Con quei winch piccoli il recupero della scotta, ad es. prima dell'abbattuta, è lento. C'è da dire che si può fare a mano se non c'è troppo vento.
Invece gli stopper, almeno i miei, sono eccezionali. Quando si tolgono le scotte o le drizze dai winch non perdono un centimetro.
Tuttavia sono pochi, un paio di rinvii disponibili in più in pozzetto avrebbero fatto comodo. Metterli successivamente è un casino.
Confermo che il rullaranda sia inutile, la randa è piccolina, con lazy bag e jacks va su e giù senza problemi. Se si considera che di serie è armata con tre mani di terzaroli a presa rapida la vela rollabile diviene solo pregiudizievole per le prestazioni senza aggiungere nulla al comfort. Non è neanche necessario l'uomo all'albero, si tira su da soli a mano dal pozzetto, il winch serve giusto alla fine per cazzare il gratile.