Citazione:Maro ha scritto:
Personalmente, ma è una mia convinzione senza suffragio di basi certificate (a me sembra solo logica), la massima velocità, quella limite, della barca dovrebbe essere raggiunta al regime di coppia massima.
Dopodichè la velocità di crociera è quella con la miglior curva di consumo.
Grossomodo il 65-70% del regime massimo.
Che è poi il regime che la maggioranza delle persone d'istinto tengono (almeno quelle che conosco).
Io non capisco il motivo per cui dovrei esser portato a dover raggiungere, in condizioni di massimo carico standard, il limite dei giri del motore, se non forse per far felice la lobby dei meccanici nautici.
Poi ciascuno....
credo che quello che ha scritto Davidef sia la cosa più sensata e diffusa; comunque puoi sempre scegliere di viaggiare al 65% del regime massimo, il motore è anche meno rumoroso. Tuttavia se aumenti il passo al limite, per questo numero di giri, metti lo stesso il motore sotto sforzo.E ti converrebbe lo stesso ridurre di un venti per cento.
Mi sembra inoltre molto corretta l' osservazione, anche se contro la logica usuale, che se la barca ha la carena sporca, sia meglio ridurre il numero di giri ( e non aumentarlo per lasciare la stessa velocità di crociera).
Non ho mai sentito parlare di coppia massima, anche se so cosa è, nel settore dei motori marini. credo che le considerazioni sulla coppia massima riguardino più i motori di mezzi con necessità di accelerazione e dotati di cambio marcia.