Citazione:matteo45 ha scritto:
Citazione:Maro ha scritto:
A me sembra.....
Ma poi... andiamo a vela che si corre di più.
scusa, mi sembrava che la discussione fosse sul passo dell' elica...
Se il tuo passo ti consente di arrivare a 3200 giri, potresti fare delle considerazioni sull' angolo delle pale della tua elica
Beh, nessuno si è azzardato, giustamente, a dire a quanti gradi deve mettere l'elica.
Forse Prop sarebbe in grado di indicargli un valore con una ragionevole approssimazione sulla base dei dati indicati.
Mi pare che poi la discussione si sia orientata sul metodo logico-deduttivo per individuare sperimentalmente l'impostazione del passo.
Ho espresso il mio punto di vista precisandolo poi perchè mi pareva che ci fosse qualche fraintendimento sui termini usati.
E' solo una mia opinione a cui, come sempre, mi attengo sinchè:
a) non rilevo che nei fatti sia sballata
b) non individui ulteriori o diverse logiche.
c) qualcuno mi evidenzi che non avevo tenuto presente alcuni aspetti o che alcuni presupposti non fossero così solidi o semplicemente che un approccio diverso sia più coerente..
Se può servire è un, piccolo, contributo, che sono contento se è di una qualche utilità a qualcuno.
Penso e spero che non metta in difficoltà nessuno nè che sia solo brusio inutile.
Sembrerà strano ma non credo di aver mai controllato se il mio motore arriva in navigazione a 3200 giri, quando arrivo alla velocità limite( quella reale, quando la poppa comincia ad immergersi cominciando a generare solo turbolenza) in genere non vado oltre (2500-2600). Qualche volta durante l'anno lo porto, da caldo, a 3000 giri per un paio di minuti per pulirgli le coronarie, l'impressione è che comunque tutto sia sotto stress, per un esubero di potenza, e non mi piace.
PS: ho seguito il link di Madinina,che non mi pare di averlo mai letto: molto interessante.