15-05-2012, 04:43
buona sera a tutti,
riapro questo vecchio post per avere dei chiarimenti da chi ne capisce certo più di me.
il dubbio è questo:
perché il genoa dovrebbe essere murato il più in basso possibile e avere la base 'a filo di coperta'?
un motivo ci sarà dato che tutte le barche adottano questa soluzione ma a parte il fastidio delle draglie, in questo modo il timoniere ha la visuale verso prua e sottovento completamente coperta dalla vela, cosa evitabile se la si mura un po' più in alto
sono una neofita e per la mia piccola barca uso i garrocci ma credevo d'aver capito che il vento più efficace è quello in alto.
inoltre ho notato che la randa ha sempre la base molto più in alto e non c'è alcuna corrispondenza tra le basi di randa e vela di prua cosa che quindi dovrebbe escludere motivi aerodinamici di interazione tra le vele
chiedo scusa se non mi sono espresso chiaramente
raffaele
riapro questo vecchio post per avere dei chiarimenti da chi ne capisce certo più di me.
il dubbio è questo:
perché il genoa dovrebbe essere murato il più in basso possibile e avere la base 'a filo di coperta'?
un motivo ci sarà dato che tutte le barche adottano questa soluzione ma a parte il fastidio delle draglie, in questo modo il timoniere ha la visuale verso prua e sottovento completamente coperta dalla vela, cosa evitabile se la si mura un po' più in alto
sono una neofita e per la mia piccola barca uso i garrocci ma credevo d'aver capito che il vento più efficace è quello in alto.
inoltre ho notato che la randa ha sempre la base molto più in alto e non c'è alcuna corrispondenza tra le basi di randa e vela di prua cosa che quindi dovrebbe escludere motivi aerodinamici di interazione tra le vele
chiedo scusa se non mi sono espresso chiaramente
raffaele
