Citazione:velacutter ha scritto:
http://www.barchedepocaeclassiche.it/car...relli.html
Qui trovi una bella intervista a Sciarrelli, leggi attentamente.
Premi per la realizzazione, non esistono, esistono invece premi tipo 'migliore restauro'.
Quoto pegaso, il Chin Blu III è un'ottima barca, era negli anni '90 nostro avversario in regata, io ero sul Perla (Sangermani).
Ciao.
grazie, velacutter, rileggendo attentamente come mi hai consigliato tu ho fatto tesoro di queste tra le domande fatte:
''' Ha mai notato che quando si vende uno scafo di suo progetto la prima cosa che si specifica nell’inserzione è “Vendesi Sciarrelli …”? Perché?
Perché non sono barche di Sciarrelli. Quelle nate bene, che ho seguito come progetto e costruzione hanno già un elenco di aspiranti armatori pronte a rilevarle, mentre le altre sono quelle “rubate”, deformate, riuscite male, per le quali si spende il mio nome per fare da richiamo. In molti di questi casi non mi è stato pagato il progetto. ''''
''''Ci può fare un esempio di armatore intelligente?
I committenti più intelligenti, spiritosi e simpatici che ho avuto sono i pugliesi. Per loro disegno con piacere la barca a cui tendono. Peccato che non ne accettino il prezzo: rimandano, ci ripensano, apportano cambiamenti e alla fine hanno una barca malfatta e abbandonata. Si stufano troppo presto.
Al milanese invece l’intrattenimento e la battuta non interessano. Dicono cosa vogliono e pretendono il meglio. Lo pagano il giusto, hanno la barca perfetta e quando si stufano la rivendono guadagnandoci.''''
Ironia della sorte è che nel progetto c'è scritto 'cutter di 10.50 per il Sig. XXXXXXXX di Milano'!