gommo
Senior utente
Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008
|
ogni quanto manutenzione ordinaria?
E daie con questi oli sintetici. Lo dico ancora una volta poi basta. Un sintetico e' troppo fluido a freddo e non va bene per un motore con giochi da trattore!
L'olio deve fare una pellicola tra le parti metalliche in modo che non si tocchino. Se e' troppo fluido a freddo non riesce a proteggere (ci vuole un motore progettato specificatamente, ed i nostri non lo sono).
Gli oli sintetici 0W30 e 5W40 servono a scopi diversi e su motori progettati e prodotti con giochi molto stretti (motori da auto o moto, per inciso).
Nello specifico, l'olio sintetico e' molto piu' fluido a freddo rispetto ad un minerale. All'accensione penetra velocemente nei cuscinetti delle turbine che tutte le auto ormai hanno, e sopratutto nelle turbine piccole che nei motori MODERNI sono sempre piu' piccole e girano sempre piu' velocemente. Un sintetico puo' lavorare a temperature che un minerale si sogna, ma ancora la cosa serve SOLO nella parte del turbo. Nel resto del motore e' praticamente inutile, ma e' chiaro l'anello debole e' quello che determina la forza della catena, o la necessita' dell'olio, in questo caso.
Un 0W30 vi fara' risparmiare anche carburante, ma solo se abbinato al motore giusto progettato con tolleranze strettissime. E non e' questo il caso di un diselone marino, con pompa rotativa e con giochi superiori di un ordine di grandezza. In quel motore un olio sint 0W30 o 5W40 si comporta come l'acqua proprio all'accensione, quando serve di piu'. Non protegge abbastanza ed aumenta l'usura meccanica. Le bronzine strusciano direttamente sul ferro delle bielle e dell'albero a gomiti ed i pistoni raschiano direttamente sulle camicie dei cilindri (quando ci sono le camicie... se no ancora peggio). Con lo scaldarsi le cose migliorano ma il danno e' gia' stato fatto.
Viceversa, un minerale protegge da subito ma dura meno. Pero' costa la meta' della meta'. Non sono i 15 euro per 4litri al supermercato che faranno fallire un armatore no?
Forse ancora meglio usare olio specifico SAE20 o 40 come suggerito da RMV2605D, ma forse un po' esagerato su una barca non di lavoro.
PS: La combustione disel dei nostri motori e' tutt'altro che pulita. L'olio raccoglie una quantita' di sottoprodotti della combustione e sopratutto gas e polveri che trapassano le fasce e finiscono dritte nella coppa. E' vero, c'e' il filtro per le particelle piu' grosse, ma il piu' resta in sospensione e l'unico modo per levarlo e' cambiare olio. Per questo usare un sintetico non e' consigliabile: Per quanto buono sia l'olio e per quanto abbia degli inibitori di corrosione e stabilizzatori di viscosita', non puo' fare miracoli. Ed allora meglio cambiare olio e filtro e ripartire puliti.
|
|
29-05-2012 07:17 |
|