Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
per GIRINO
sei sicuro di aver montato correttamente i paraoli ?
conosco bene il mio sd della volvo 120s per averlo personalmente revisionato.
non ripeto quello che moby dick ha così ben descritto ma con una precisazione
nel mio sd volvo i due paraoli dell'asse elica sono montati contrapposti in modo che o l'olio dall'interno o l'acqua di mare dall'esterno premono sulle labbra ( per capirsi lato anello inox )e non permettono il passaggio dell'olio verso l'esterno o dell'acqua verso l'interno ( un montaggio sbagliato permetterebbe l'uscita dell'olio ma non l'entrata dell'acqua di mare ).
altra cosa sarebbe aver rimontato il tutto con l'asse consumato e con i classici solchi che tutti i paraoli fanno dopo un certo numero di ore di moto e che si risolve semplicemente facendo fare in rettifica uno spessore da 1,5 - 2 mm. in modo che i paraoli lavorino su una zona sana dell'asse
ultima ma non secondaria cosa e sono c...i acidi a sbagliare ,ogni motore/invertitore/SD è progettato per uno specifico olio ( volvo sae 15-40, Buch monogrado 30 , altri con olio idraulico ( quello verde ) ecc. ecc.
Non credo che ci siano dei 'solchi' dopo solo 350 ore di moto ma concordo con Lorenzo sul montaggio dei paraoli e sull'olio adeguato.
In precedenza ho scritto 'Diamo per scontato che i paraoli siano montati in modo giusto?'. Si tratta dei paraoli inferiori.
Lorenzo ha perfettamente ragione, io non volevo mettere in discussione la professionalità del meccanico che ha fatto l'intervento ma visto che c'è un problema da risolvere, forse è il caso di approfondire anche questo aspetto.
Se tutti e due i labbri sono rivolti berso l'esterno è ancora più probabile che la pressione interna spinga l'olio verso l'esterno e che l'acqua di mare non possa entrare.