Rispondi 
Lo sbirro a bottone
Autore Messaggio
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.158
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #9
Lo sbirro a bottone
Citazione:borascura ha scritto:
Citazione:oudeis ha scritto:
Citazione:fomalhaut ha scritto:
Salve,
secondo me il termine sbirro è pù adatto a quello che attualmente viene chiamato loop, mentre per il soft shackle o grillo tessile si dovrebbe utilizzare il termine stroppo a bottone. Sono giunto a queste conclusioni consultando il Vocabolario Marinaresco di Bardesono di Rigras, Il libro dei nodi di Hasley e esperienze personali. Il bottone può essere fatto in molti modi, ma se deve tenere veramente si deve usare il piè di pollo diamante a due legnoli(n.787 del Libro dei nodi)
Finalmente un linguaggio marinar-nostrano, saprà pure di vecchio ma questa mania di anglicizzare tutto ha stufato:)tra l'altro loop ha una marea di significati che con la vela non c'entrano. Sbirro ne ha solo due...uno buono e uno cattivoBig Grin
Perchè dici a due legnoli? Io lo facevo a tre, ed anche quello per rida è sempre andato benissimo, purchè l'occhio impiombato avesse la giusta misura.
ultima osservazione: la bugna del fiocco è capace di potenti frustate che la pessima abitudine di fissare le scotte con grilli rende micidiali, lo stroppo attenua i danni ed è più leggeroSmile
Non volevo polemizzare con fomalhaut sulla definizione ( io per esempio la dicitura ' stroppo a bottone' non la avevo proprio mai sentita !) non avendo libri così dotti da consultare, ma mi fa piacere che la discussione sollevata interessi soprattutto sotto l'aspetto linguistico e marinaresco. Perciò reintervengo solo per puntualizzare la differenza ( come a me risulta soprattutto sulla base di esperienza e confronto con altri marinai ) tra stroppo e sbirro: Lo stroppo è un qualunque pezzo di cima o sagola di ridotta lunghezza che si adatta a svolgere utilizzi disparati. Lo sbirro è un preciso attrezzo conformato ad anello con eventuale bottone ad una estremità + anello o impiombatura all'altra atti a ricevere il bottone per serrare o congiungere due o più cime od oggetti. La marineria in genere ha sempre teso ad usare univocamente i termini per non generare confusioni pericolose, ma è anche vero che sono esistite molte marinerie che al tempo della navigazione a vela a volte non erano in contatto tra loro. Per restare sul tema ho anche inteso chiamare lo sbirro Piè di pollo, ma non ho certezza che si tratti dello stesso attrezzo. Magari chi è più dotto in materia farà chiarezza.
P.S. Ritengo che parlare in Italiano, almeno in Italia, non sappia per niente di vecchio. Forse per qualcuno è un po' snob e allora preferisce dire rig invece di armamento o loop invece di anello ( vedasi anche il titolo stesso di questa sezione del forum , quasi fosse una cosa per soli anglofoni)( Wink questo è per i moderatori ) così si sente più a suo agio nel mondo moderno, ma è indubbio che la ricchezza della nostra lingua non ha nulla da invidiare all'inglese nelle definizioni marinare.
è bello trovarsi in pieno accordo linguistico. Quanto al famoso sbirro, per quel che mi risulta, è un anello chiuso che si forma ricommettendo i legnoli di un tratto di cavo. Gli usi sono molteplici e le misure dipendono da quelli, non sto ad elencarli. Lo stroppo è quello che hai detto,mentre il piè di pollo è un nodo che si forma con diversi tipi di intreccio dei legnoli, in genere all'estremità di una cima sia per impedirne lo sfilaccio, sia per creare una sorta di bottone che faccia da arresto. i più comuni sono quelli detti 'a corona' e 'per rida', su cime a tre legnoli, poi andiamo sul difficileBig Grin

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
04-06-2012 22:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  loop dyneema (sbirro, per gli amici) wake 80 20.085 19-03-2013 04:10
Ultimo messaggio: Brunello

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)