Citazione:Nap ha scritto:
In certe barche e per zattere piccole la tuga può essere una soluzione...[]
Il problema è che i crocieroni non sono progettati per accogliere un cubo da 60kg.
Hai fatto delle considerazioni giustissime ma ti assicuro che la tuga è l'unico punto su una barca come la mia.
Il gavone è profondo almeno 1,6m, lo specchio di poppa è piccolo, da un lato ha il tappo dell'acqua, dall'altra il doccino ed il tappo del gasolio. Alle spalle del timoniere non c'è nulla, l'unica sorta di apertura è dedicata all'innesto della barra di rispetto.
Sulla tuga è assicurata da grosse cime assicurate ai tienitibene, facilmente tagliabili con un coltello che tengo sempre a portata di mano. La sella non si può mettere, sotto quel punto della tuga scorre il tambuccio, quindi la zattera è su un piano in vtr già avvitato alla tuga. Se, a sua volta, questo piano in vtr dovesse sopportare la sella avvitata con mare grosso rischio di spaccare tutto.
La custodia della zattera non è rigida ma a sacco, il che rende più semplice maneggiarla. Il peso è di circa 50kg.
Più a prua c'è un passauomo sovrastato dal vang idraulico. Poi l'albero.
Basterebbe così poco. In fase di progetto metti un gavone verticale sullo specchio di poppa con un anello in acciacio per legare il famigerato cordino. Così armare la zattera non richiederebbe più di 15-20 secondi.
Intendo una soluzione come questa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In alcune foto si vede il gavone dedicato sul quale è visibile il '5' scritto sullo specchio di poppa.