Rispondi 
consumo olio sail drive
Autore Messaggio
Gioviy Offline
Amico del forum

Messaggi: 290
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #26
consumo olio sail drive
a proposito di livello olio vorrei farvi sapere cosa ho scoperto dopo aver credo inutilmente sospettato un'ingresso acqua dai paraoli del mio sail drive 130S. Questo sail drive ha tappo-astina in plastica che si avvita e la sua tenuta è garantita da un oring. C'e poi lateralmente al sail drive un tubicino metallico con un tappo in gomma. Il tubicino raggiunge, credo, il fondo del saildrive e serve per il cambio dell'olio con barca in acqua.Non sembrano esserci sfiati. Dopo aver trovato tempo fa dell'olio in sentina, fuoriscito dal tappo del saildrive, ed avendo riscontrato che il livello era oltre il massimo, ho tenuto sotto osservazione per qualche settimana il livello e dopo averlo riportato al minimo varie volte e constatato che il livello continuava ad aumentare mi convincevo di un ingresso di acqua e cambiavo i para-acqua. Solo dopo ho scoperto che in verità il controllo del livello con la procedura da me seguita era impossibile perchè c'è una formazione esagerata di aria che non si sfiata neanche dopo un lungo fermo del motore ma solo rimuovendo il tappo in gomma dal tubo laterale. Non appena si rimuove il tappo in gomma si sente indistintamente un sbuffo, il livello dell'olio si abbassa di quasi un centimetro e si stabilizza.
In conclusione adesso ho un'olio multigrado in luogo dell'originale Dexron e nuovi para-acqua; dal punto di vista della formazione d'aria non è cambiato nulla; tengo il livello al minimo ma lo misuro prima sgfiatando e poi inserendo l'astina, senza avviatarla (come dice la Volvo).Svitando l'astina mi accorgo sempre che il sail drive è in leggera pressione, trovo il livello sempre alto e perchè si stabilizzi in basso devo togliere il tappo laterale.
Adesso sembra tutto ok ma non mi sembra che la lubrificazione del sail drive con tutta l'aria che si forma e la pressurizzazione conseguente possa essere ottimale e non capisco perchè il sistema non sia dotato di uno sfiato.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2012 15:33 da Gioviy.)
24-06-2012 15:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 97 16.647 oggi 09:49
Ultimo messaggio: gpcgpc
Sad Corrosione sail drive st00042 181 45.153 oggi 09:02
Ultimo messaggio: st00042
  quale olio motore? gaspare.agate 48 16.892 28-07-2025 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 162 21-07-2025 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 139 18-07-2025 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.574 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.347 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 766 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 650 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sail drive 100 volvo penta malfunzionamento ? 1Andrea 9 625 07-06-2025 07:43
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)