[/quote]
L'estate scorsa usavo un cucchiaino, velocità sui 5-6 nodi a motore. Ne ho presi 3 in altrettante lunghe traversate, tutti tra 1,5kg e 2,5kg (pesati rigorosamente a occhio): la prima tra riva di traiano e cala galera, la seconda tra cala galera ed il giglio, la terza dall'elba a porto santo stefano. Fondali sempre sui 50-60 metri. All'elba nulla di nulla, secondo me c'erano troppe barche in giro. Sempre traina di superficie senza piombi, esca abbastanza lontana dalla barca, sui 50m (ma ho letto che forse conviene tenerla più vicina alla scia).
Questo invece era piccolino, direi intorno al kg. Pescato diverse miglia a largo di Santa Marinella, navigazione a vela sui 4-4,5 nodi. Fondale sui 40 metri. Come esca avevo una piuma di circa 9cm bianco/rossa ed un amo a gambo lungo misura 1. La distanza dalla barca sarà stata sui 20 metri (mi sono rotto di stare tutto il tempo di vedetta per i motoscafari). Come musica di sottofondo c'era Loreena McKennitt.
In questo istante ho appena comprato su ebay un paio di polipetti piumati, di quelli che
creano una scia di bollicine che dovrebbe attirare maggiormente i predatori. Misure da 9cm e 12cm, per armarli ho preso degli ami doppi a gambo lungo numero 8 (per quello da 9cm) e 6 (per quello da 12cm). Colori sempre sul bianco/rosso e bianco/rosa, che dovrebbero essere i migliori di mattina e pomeriggio.
Per intenderci, sono questi:
http://www.ebay.it/itm/180734890942?ssPa...676wt_1163
http://www.ebay.it/itm/180701264755?ssPa...676wt_1163
Ti farò sapere come vanno.
Se qualcuno ha consigli o correzioni sono sempre bene accetti!

[/quote]
...se metti i polipetti devi filare almeno 70 mt di lenza altrimenti la scia si confonderà con quella della barca, oppure fili la canna di lato, diciamo al traverso e non in poppa...!