Rispondi 
Dissalatore
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.756
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #64
Dissalatore
No il mare non è più salato il problema è un altro.

Circa la tensione della corrente alle pompe te lo avevo chiesto in qualche intervento più su (mi fa piacere che te lo abbia chiesto anche l'Ing Verde Big GrinBig Grin) spero che tu abbia misurato la tensione con le pompe accese...

La prova in mare navigando a 5-6 nodi mi sembra di capire che non l'hai fatta....

Purtroppo devo dire che Anonimone (semmai lo leggesse) in parte aveva ragione, ad essere onesto io alcuni problemi me li sono spiegati studiando quello che c'è in rete sugli Spectra.
Non che questi dissalatori non abbiano i problemi che si possono avere sui nostri, ma di sicuro hanno più esperienza e certe cose sono state risolte (a volte si a volte no) e studiate con attenzione e soprattutto documentate.

La presa a mare con griglia orientata te la consiglio fortemente perchè altrimenti non risolvi.
Dovresti fare delle prove di portata misurando il 'permeato' e lo 'scarto' totale confrontandolo con le specifiche di flusso delle tue membrane, ma soprattutto verificare anche la proporzione tra le due quantità d'acqua (vedi specifiche membrana).

IL problema maggiorre di questi impianti (Spectra e Schenker) sono le giuste portate di acqua che devono attraversare le membrane. Se le portate non sono adeguate la salinità aumenta, perchè??

Per farti un esempio visivo è come se con una moto vai a 100 all'ora su una strada ed hai una buca di 1 mt magari sei così veloce che nella buca non ci finisci all'interno e ci 'salti' sopra, viceversa se vai a passo di lumaca ci caschi dentro.
Ora trasforma la strada in membrana e la buca i passaggi osmotici, la moto è la particella di sale.....il sale attraversa la membrana.

In altre parole se hai un basso flusso dell'acqua la salinità aumenta, se hai un alto flusso diminuisce. Le pompe elettriche dei nostri dissalatori a volte non soddisfano le specifiche, Spectra sembra abbia un design delle pale differente espressamente costruite da Shurflo per Spectra e forse... ha risolto.

Di sicuro se produci acqua in navigazione con una presa in dinamica aiuti ad aumentare il flusso dell'acqua, non ha caso tale presa è fortemente raccomandata da Spectra e solo raccomandata da Schenker.
Gli Schenker se montati con le dovute accortezze vanno bene, il DIY (Do It Yourself) con le giuste conoscenze si può fare ed a volte è meglio di chi lo fa di mestiere

Ora non mi saltate addosso se ho detto cose che non vi piacciono, io mi sono studiato l'argomento da solo ed ho risolto e comunque le mie prove portano a quello ...
BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2012 18:52 da kermit.)
09-07-2012 18:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dissalatore Schenker zen Simone De Lillo 12 4.191 06-05-2024 20:02
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Dissalatore fai da te kia ora 24 2.976 29-03-2024 11:06
Ultimo messaggio: kia ora
  Baitek Dissalatore FIL 14 1.557 24-03-2024 21:19
Ultimo messaggio: FIL
  Montaggio dissalatore davidef 23 8.412 31-01-2023 18:37
Ultimo messaggio: ITA-16495
  schenker filtri dissalatore Salvatorecorradi 5 1.668 07-03-2021 16:10
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Info dissalatore Fabino 2 1.391 06-01-2021 15:45
Ultimo messaggio: Fabino
  Dissalatore Schenker acqua prodotta ancora troppo salata Roland 27 6.420 16-10-2018 14:00
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Acquisto dissalatore carcos 100 27.146 29-09-2018 09:05
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  by pass dissalatore schenker santicuti 4 2.322 13-03-2018 20:55
Ultimo messaggio: GT
  scarico dissalatore croket 7 2.872 05-10-2017 18:00
Ultimo messaggio: orteip

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)