1- Intanto cime a terra solo dove consentito! Magari con un parabordo o un gavitello a segnalarle, soprattutto se non tutti sono ancorati allo stesso modo.
2- Se non ho il vento in poppa sono più dannose che utili [la barca rolla e il rollio in rada è MOLTO più fastidioso del beccheggio]
3- Se il vento gira al traverso lo sforzo sull'ancaro è MOLTO maggiore che alla ruota con il vento in prua [la superfice esposta della fiancata è molto maggiore della prua], quindi, MINIMO molto più calumo e magari 2a ancora.
Da soli è laboriosa ma facile [se effettuata con il vento in poppa, come dovrebbe essere!!]
Ancoro la barca alla distanza stabilita. la lascio andare alla ruota [barca in sicurezza!], armo il tender [compreso il suo ancorotto], scendo a terra e lego la cima, riparto con il tender e lo ancoro nella posizione [circa] di dove devo arrivare con la poppa [a meno di non avere abbastanza cima da arrivare in barca, ma è quasi sempre impossibile], nuotatina fino alla barca [sperando di essersi ricordati di tirare giù la scaletta

], motore in retro con la poppa al vento e la manovro come e dove voglio!!
Ripeto più difficile da scrivere che da fare.
BV