Citazione:micsel ha scritto:
Ok Casper, ne prendo atto... Finalmente vedo un po' di dati e numeri su cui discutere... Vedo che nella tua immagine agli infrarossi la parte più calda è attorno ai 50 gradi. La fonte da cui l'hai tratta riporta dopo quanto tempo è arrivato a quel punto o a che latitudine ci troviamo? In ogni caso una simile temperatura è tale da rovinare la vetroresina dello scafo?
La fonte sono io, l'immagine è stata ripresa a latitudine 44° 25' (golfo di Genova) il 5 giugno 2010 intorno alle ore 15, e dato che l'esposizione della murata è ovest, l'irraggiamento non ha potuto agire molto a lungo, diciamo max due-tre ore.
La cosa più rilevante è la differenza tra la murata dellla barca blu e quella della barca bianca a fianco (oppure dell'opera viva della barca blu stessa), che hanno subito la stessa sollecitazione termica (stesso orientamento, stessa inclinazione) e che mostra una differenza di temperatura di circa 20°C (15°C se consideriamo lo specchio di poppa della barca bianca, che però essendo orientato a sud è stato esposto molto più a lungo e con una inclinazione molto più favorevole al riscaldamento).
BV
Casper