Citazione:scud ha scritto:
mmmh qualcosa tocca a mio avviso
quando sei partito immagino il livello nel vaso fosse OK
supponiamo che tu avessi una bolla d'aria nel circuito e che una volt dissolta questo si sia ciucciato la tua riserva di liquido di raffreddamento
se così non fosse bisogna ipotizzare (ahimé9 guai più seri.
Veniamo al comportamento seguente. Hai ripristinato il livello nel vaso a motore freddo ed a circuito pieno. Quello che dovrebbe accadere é che il motore si scalda, dilata e chiama (se la dilatazione e depressione é sufficiente ad aprire la valvola del tappo) liquido dal vaso. Poi spegni il motore ed a motore caldo dentro al circuito dovresti ancora avere una leggera sovrappressione (quindi se apri il tappo sputa fuori acqua bollente, okkio).
Se la sovrappressione é tale da azionare in apertura la valvola del tappo invece il circuito scarica liquido nel vaso di espansione.
La mia spiegazione é la seguente. Quando tu arditamente hai sfiatato il circuito di raffreddamento correndo il rischio di ustionarti hai anche tolto il tappo (e la relativa valvola che la sovrappressione non era ancora riuscita ad aprire) aprendo la via al circuito di raffreddamento per scaricarsi nel vaso di espansione.
Se tu avessi atteso il raffredamento del motore e supponendo il tappo funzioni a dovere, la sovrappressione conseguente al ritiro delle parti metalliche avrebbe fatto probabilmente aprire la valvola del tappo e fatto defluire il liquido in eccesso nel vaso di espansione.
Quindi a parte la iniziale assenza di liquido (le cui cause vanno spiegate) più o meno tutto quadra.
Grazie Scud, ho aperto il tappo perché il motore era freddo, (non lo avrei mai fatto a motore caldo) aveva girato per circa 1 min ed in questo lasso di tempo si è verificato il fenomeno che ti ho descritto.
Tu dici:
supponiamo che tu avessi una bolla d'aria nel circuito e che una volt dissolta questo si sia ciucciato la tua riserva di liquido di raffreddamento
in questo caso il liquido non sarebbe dovuto tornare nel vaso, giusto?