Rispondi 
vaso di espansione circuito raffreddamento
Autore Messaggio
Scott Offline
Senior utente

Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #19
vaso di espansione circuito raffreddamento
Citazione:baltha ha scritto:
ciao Scott,
mi permetto fare alcune considerazioni:

1) questo problema è nato dopo aver fatto manutenzione e/o svuotamento circuito ? non mi sembra, quindi escluderei il problema di bolle. Le bolle d'aria si formano quando riempi ex novo, ma poi una volta spurgato sei ok. Se si formano microbolle non so, ma non alterano di certo in modo consistente (come quello che hai tu) il livello. Inoltre, se hai bolle nel circuito, l'acqua circola male e il motore si surriscalda eccome. In 100 ore te ne saresti accorto.

2) il vaso di espansione serve appunto a compensare le varie dilatazioni (e qui sai già tutto), e lo vedi dal livello.. Ma il range, che è appunto il min e max che molti vasi hanno scritto, è normalmente due o tre dita, qualche decilitro.



Ciò premesso, non ho ben capito se in questi 'travasi' hai perdita o meno di liquido: sè sì, vuol dire che il liquido esce, più o meno velocemente, dal circuito chiuso quale è.

Le cause più probabili normanlmente sono: perdità da qualche tubo o cortechi della pompa, e in questo caso te ne accorgi perchè trovi del bagnato nel vano motore, rottura dello scambiatore di calore, oppure perdita di tenuta nella testata.
Inoltre, se hai il boiler, potrebbe essere lui l'incriminato.

Dimenticavo una cosa: se lo scambiatore si buca, il liquido si miscela con l'acqua di mare, quindi te ne accorgi anche dal colore che sbiadisce.

BV
Baltha

Ciao Baltha,

1) si prima di partire avevo sostituito il liquido, a motore freddo e quindi è probabile che una bolla d'aria fosse rimasta nel circuiuto.

2) non ho perdita di liquido in sentina, anche se, al ritorno dalla crociera, mi sono trovato un po' di liquido verde 'oleoso' nel vano motore, stranamente sotto il filtro del gasolio (quello esterno in ingresso al motore) ma non era carburante, mi sembrava più liquido refrigerante. Non ho perdite dal filtro nafta. Al controllo di questo w.e. non trovato alcuna traccia di liquido nel vano motore, tutto perfetto, tranne il fatto che oggi al rientro in porto, il vaso di espansione era nuovamente vuoto.
La temperatura del motore si è mantenuta su ottimi valori, non ha mai superato i 70°C, mentre al rientro dalla crociera la temepartura ha raggiunto 90°C. Devo dire però che c'era un problema nella linea della presa a mare, un leggero intasamento nel tubo. Al rientro dalla crociera il motore ha consumato più del solito ma non credo che centri qualcosa con il circuito di raffreddamento
10-09-2012 02:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 326 01-08-2025 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.032 01-08-2025 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.371 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 170.185 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 2.980 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 377 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 661 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.371 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.158 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.104 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)