Anche quello della tinchetta come l'avvolgiranda, sono post che ciclicamente escono fuori e si finisce per dire sempre le stesse cose.

magari sarebbe da approfondire il discorso parallelismo degli stralli.....considerando che quando si usa la trinchetta si ha anche la randa terzarolata, i carichi sull'albero della penna randa dovrebbero coincidere con quelli della penna della trinchetta, questo dal punto di vista puramente teorico, probalbilmente nella maggior parte degli alberi e su barche di queste dimensioni non succede nulla, ma anche le geometrie del piano velico hanno la loro influenza.
Quindi alla fine, secondo me, benvenga una trinchetta avvolgibile, attaccata all'altezza di una sartia diagonale, con le sue belle volanti e con attacco fisso sull'albero e possibilità di cazzare lo strallo a ferro.
Una volta si usavano molto gli armi a cutter....