Citazione:ixaco ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
[quote]ixaco ha scritto:
Si che l'ho usata! La Danforth (simil-tale) mi ha fatto talmente considerare che è stata declassata a salmone...Ma questa è una mia personale scelta, magari altri la adorano...
[quote]
Occhio alle imitazioni di Danforth, costano poco e valgono poco, niente a che vedere con l'originale 
BV
Quoto in pieno, per questo l'ho voluto evidenziare....
Quello sulle ancore è un discorso difficile, chi si trova bene con una chi quella stessa l'ha buttata perchè si è trovato male... Certo che come tutte le cose, una evoluzione c'è stata e mettere in conto di passare a qualcosa di più moderno non è pensiero peregrino... Se non si hanno avuti mai problemi capisco la poca propensione a modernizzare la propria linea d'ancoraggio, ma se si hanno avuti dei problemi dubito che con una oculata scelta ci si possa trovare peggio...
Vero, altrimenti avremmo ancora tutti l'ammiragliato! Probabilmente negli anni '30 Danforth e CQR erano definite 'quelle ancore moderne'

Però da qui a prendere un'infatuazione per qualche ritrovato alla moda può essere errato. In realtà esistono decine di tipi di ancore (tipo Amato, Sangiunetti, ecc) solo che le solite note sono quelle reputate più sicure, ognuna eccelle in qualcosa, si sceglie in funzione dell'uso che si fa della barca e del tipo di ancoraggio che in genere si fa cercando un compromesso che vada bene un po' per tutto. Generalmente in mediterraneo è a vomere l'ancora principale, a marre articolate quella di rispetto o, alle volte un'ammiragliato, sempre ottima anche se pesantissima.
Altrimenti bisognerebbe avere a bordo una mezza dozzina di ancore, una per ogni tipo di fondo, profondità e vento che si incontra
BV