Citazione:kawua75 ha scritto:
Sul primo episodio, con il senno di poi, l'avrei potuta probabilmente risolvere dando una ventina di metri in più di calumo mentre la barca stava arretrando poichè avevo acqua libera a poppa (errore mio, troppo frettoloso).
Su quello di Portoferraio, non avevo tempo di aspettare poichè stavo inesorabilmente andando sulla prua di un'altra barca.
Probabilmente, come dici tu, avrebbe poi fatto testa nuovamente(non vedo perchè no) ma a quanti di istinto viene di attendere?
Io, la mia personale opinione me la sono fatta: l'ancora è un buon ferro. Prende subito e su sabbia è eccellente. Il problema è che tutte queste doti si azzerano in caso di repentini e forti cambi di direzione del vento e per minimizzare questo handicap bisogna calare più calumo rispetto ai solito.
Sto pensando seriamente ad una kobra.
E' così. Le ancore a marre articolate hanno una tenuta impressionante, per nulla paragonabile a quelle delle altre ancore. Se di dimensioni adeguate non dovrebbero arare neanche con un F10.
Queste ancore però vanno in crisi in due casi: con tutti i fondali diversi dalla sabbia/fango e giri di vento. Hanno serie difficoltà a rifare testa da sé, quasi sempre bisogna rifare la manovra.
E' per questo che in Mediterraneo sono più diffuse quelle a vomere, tengono un po' ovunque e in caso di salto di vento rifanno testa arando di un'inezia rispetto al punto originale.
Se un po' sovradimensionate, poi, hanno comunque una tenuta elevatissima, più che sufficiente anche per ancoraggi estremi.
Inoltre hanno altri vantaggi non da poco. Si adagiano benissimo sul musone, sono indeformabili, spedano con facilità, sono predisposte per la grippia e via dicendo.
Io ho una grossa Danforth (circa 16kg) di rispetto ma non l'ho mai usata grazie alla 'Santa' Delta!