Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:SoulSurfer ha scritto:
quando scarrello sottovento, noto un po' di turbolenza a meta' randa, come se nonostante tutto il flusso fosse solo nella balumina..
come posso eliminarlo?
Questa è una randa regolata per 16/17 nodi reali:
Carrello appena sopra il centro, moderata tensione di scotta per permettere un buon svergolamento, paterazzo ben teso.
ciao
permettimi di avere qualche dubbio al riguardo (testo in rosso) poiché non tutte le nostre barche, o meglio nostre vele, permettono di tenere il carrello randa come dici tu e quindi non la prenderei come verità assoluta con l'inetnsità del vento presa in considerazione.
x Nanni: personalmente il vang di bolina è inutile tenerlo cazzato a ferro IMHO
Non capisco a cosa ti riferisci.
Lo so che da molti questo non è ben digerito, ma con vento oltre i 15/16 nodi è bene dare alla randa un buon svergolamento, questo infatti, oltre a ridurre lo sbandamento, offre al timoniere grande possibilità di variare l'angolo di bolina, concedendo una conduzione più facile con mare formato. Quindi, ribadisco, in condizioni di vento sostenuto e relativo mare, il carrello va spostato sopravvento (10/15cm) per mantenere una certa portanza sulla parte inferiore della balumina (il che aiuta a mantenere angolo), mentre un notevole svergolamento offre una buona tolleranza sull'onda e aiuta con la velocità; il tutto va condito lascando e cazzando scotta intorno alle onde.
Chiaramente se non c'è il carrello randa ci si arrangia diversamente, ma, come dice sempre il ns bullo, le regolazioni sono un'oppppinione.
ciao
Assolutamente d'accordo, ma bisogna aggiungere che la BASE RANDA deve ESSERE ben TESa e così pure la DRIZZA altriemnti ti trovi un pallone al posto della vela..
nel mio caso anzichè cazzare rizza dò una bella cazzata al caricabasso del boma armo moolto vecchio e ben regolabile,.