io ho fatto il contrario...
arrivo da avvolgifiocco incassato di cui sono entusiasta, ma che con una sola canalina mi impediva i cambi vele (perchè sono tra quei pochi matti che le vele le cambia secondo le condizioni, anche in crociera visto che essa rappresenta l'80/90% dell'uso della barca)
e in occasione di un aggiornamento di assetto della barca, ho preferito portare a prua lo strallo per usare la canaletta e poter cambiare vele, correggere il centro velico ed avere in futuro la possibilità di avere fiocchi + grandi (circa il 10%)
la barca per la soluzione incassata (che ho mantenuto predisposta ed in una mattina si passa da una configurazione all'altra senza problema, l'avvolgifiocco è in box che si riposa) ha una falsa paratia inclinata e resinata all'interno della prua in una zona laminata piena.
è stata fatta in origine dal cantiere come versione standard, nessuna customizzazione e con l'unica comodità di lavorare senza la coperta (non ancora montata), quindi penso che non vi siano grossi problemi a farlo sul 36.7
la mia differenza di J è di circa 340 mm e considera che il tamburo dell'harken versione recente è di minor diametro rispetto ai vecchi e ai concorrenti, quindi si riesce a 'spingerlo' + a prua.
io per ora mi godo i piccolo di quasi 7 e 9 anni che si divertono con me a mettere e togliere fiocchi