Rispondi 
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Autore Messaggio
Marisco Offline
Senior utente

Messaggi: 4.476
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #41
Regolazione Fiocco: tell tales a diverse altezze
Citazione:zankipal ha scritto:
L'autovirante non è mica facile da regolare!
Dipende anche dal tipo di circuito che ha la scotta, viene dall'albero? controlla anche la posizione trasversale del carrello?
In ogni modo sono fiocchi che devono stare un po twistati, con la balumina più aperta in alto, altrimenti il vento in uscita va a sbattere sulla randa non avando sovrapposizione
Cmq se leggi un po di libri e incominci a guardarti le vele nell'insieme, considerando i loro flussi senza preconcetti tipo 'la drizza deve essere cazzata, il carrello indietro ecc..' vedrai che ci arrivi da solo.....a meno che non ci sia un problema meccanico o di taglio sbagliato come dice Albert, in quel caso un uscitina con un tecnico ti risolve ogni dubbio e ti fa risparmiare un sacco di tempo.

Quoto.

Skynet non ci dice di che barca si tratta, ma intuisco che sia un hanse, come la mia .

Ora è veramente difficile far lavorare bene tutti i segnavento del fiocco perchè il carrello, con un fiocco normale, andrebbe regolato a seconda dell'andatura, cosa fattibile anche in navigazione, mentre con l'autovirante si può scegliere una sola regolazione a priori, mentre è spesso controproducente e pittosto impensabile in navigazione andare a prua, scocciare la scotta dalla tavoletta del fiocco e rimetterla nella nuova posizione, si perde troppo tempo, lo fai solo se hai davanti a te una rotta lunga con vento previsto costante.

E allora l'unica è provare e riprovare, prima con le diverse regolazioni sulla tavoletta, e poi cazzando e lascando, regolando la giusta tensione della drizza a seconda del vento ( perchè a ferro ? a ferro si drizza solo se il tanto vento lo chiede ) con l'occhio su log e gps per apprezzare le variazioni di velocità e trovare il compromesso ottimale.

In ogni caso in navigazione rilassata io privilegio il segnavento centrale, ma in genere almeno due contemporaneamente sono a segno.

L'hanse , se di hanse si tratta, è una barca magnifica, facile da condurre e veloce ( secondo me logicamente ) , ma tutto questo si paga con qualche piccola ' controindicazione ' , una di queste è che devi star sempre li a regolare le vele, se vuoi le prestazioni migliori, cosa che non sempre su una barca da crociera è gradita, ma se non fai caso al mezzo nodo ca benissimo lo stesso.

Se ci ho beccato ( hanse ) , scommetto che la prossima domanda di skybet sarà sulle andature portanti 42
27-09-2012 17:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 13 2.283 oggi 14:04
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Video regolazione vele juan@juan 29 3.343 26-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.779 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.777 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 412 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.133 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.457 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.969 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 1.686 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 981 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)