IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Motori elettrici fuoribordo per tender
--------
....ridiscendere a terra andare a cena e dover scappare dal rist. x fortunale in arrivo? magari con 20 kn di vento in faccia e ondina che comincia a formarsi? sareste piu' tranquilli con un motore elettrico e batteria mezza scarica....
--------
Accaduto, con un bel 'Neverin' in una delle isole croate, in quattro a bordo abbiamo percorso contro vento i tre o quattrocento metri senza particolari problemi sia pure molto lentamente, il motore ha 18 kili nominali di spinta ed e' bastato.
Per fare la scelta fra elettrico e combustione interna e' determinante che cosa ci si fa con il tender : e' lapalissiano che se ci faccio pesca alla traina (ore di moto) giri fra le isole e andirivieni continuo sulla costa la soluzione elettrica non e' idonea ma questo immagino lo abbiano capito tutti!
Io ho abbandonato il motore a combustione interna per i continui guasti dovuti a scarso utilizzo perche' lo uso solo in baia per scendere a terra una o due volte al giorno (non pesco e non amo i motori nemmeno se elettrici, infatti cerco di andare a vela), e mi disturba 'pasticciare' con combustibili e olio che non so mai come e dove stivare bene, non mi e' mai nemmeno piaciuto fare invernaggio del fuoribordo (e nemmeno portarlo da chi lo fa per me) e questo ha aumentato i guasti, senza parlare del fatto che l'elettrico lo 'schiaffo' in un gavone dopo una semplice sciacquata in acqua dolce e me lo posso dimenticare sicuro che al prossimo utilizzo sara' ancora perfettamente 'in forma'. La batteria e' una piccola batteria (50Ah)che fa parte del banco servizi di bordo, ha quindi il suo posto e si ricarica senza problemi assieme al resto del banco.
|
|
30-09-2012 16:42 |
|