Shipman
Senior utente
Messaggi: 1.678
Registrato: Dec 2006
|
Samba pa ti (altertnative al tek)
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Shipman buongiorno!!
ti rispondo a quanto richiesto:
Il Rovere è u legno molto duro e resistente, niente da eccepire. E' di fatto una sottospecie della quercia. ha largo impiego nella costruzione navale, per tutto ciò che rigiarda strutture, dalle chiglie ai torelli, paramezzali e anche ordinate, per la sua compatezza e solidità. ma non è assolutamente indicato per la coperta e qualsiasi altro impiego 'dinamico' primo perchè tende a muoversi significativamente se bagnato, (Ciò non succede per le parti citate poichè è saldamente fermato meccanicamente da perni, viteria etc). e poi perchè essendo carico di tannino con la semplice umidità ti diventerebbe striato di nero e muffe in poco tempo.
Il faggio non ha alcuna resistenza all'acqua, si ammuffisce con rapidità e nelle prime settimane dal montaggio lo vedresti pieno di punti neri, apputo insorgere di muffe.
Quello di cui parli riguardo il compensato scanalato delle tue panche è pozzetto sono quasi certo di supporre sia compensato marino che un tempo era rivestito in Teak e poi gommato.
Se così fosse, comprare i fogli già gommati di questo materiale,ove il Teak è di 3mm a cui tu potrai aggiugere le cornici perimetrali per proteggere le teste del compensato dalle infiltrazioni, non è costoso come la coperta in massello e hai le superficii praticamente pronte. Il compensato spesssore 9mm con 3mm di Teak già gommato, prodotto da varie Aziende, ha un costo di circa € 175,00 al metro quadro.
L'unica alternativa al Teak è un legno qusi sconosciuto che si chiama cedro giallo canadese, che veniva largamente usato nei paesi anglosassoni per costruire le coperte sino al secolo scorso.
Oggi viene impiegato in rarissi casi di restauro, con risultati eccellenti.
L'Iroko simula solo le tonalità del Teak ma non è assolutamente indicato per costruire coperte durevoli.
Se non vuoi affrontare il tema, smantella tutto e vernicia!!
Saluti,
Buon Vento e buona coperta!!
Chiarissimo, grazie! Grazie anche a tutti gli altri, m'avete convinto
Dove hai il laboratorio, a Fiumicino?
Ciao.
L.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2012 18:11 da Shipman.)
|
|
02-10-2012 18:10 |
|