Citazione:Maro ha scritto:
Io, prima di metterla in acqua, l'ho passata con un po' di energia e la spugnetta Brite, quel tampone di spugna verdognola che usano i carrozzieri per levigare la buccia d'arancio.
Non c'è bisogno di grattare con la carta, basta scalfire la superficie della resina per esporre(non si vedono neanche poi
) i corpuscoli di rame al contatto dell'acqua (è più un concetto che altro: vedi la superficie opaca).
Non farti seghe mentali: quello che me l'ha appliccata insisteva che non serviva e che lui la leviga solo dopo qualche anno quando la barca veniva portata sul piazzale.
Quoto: anche io dopo vari esperimenti ho preferito la spugnetta (però ho usato quella marrone, tipo 3M, da rifinitura per metalli). la usi sul bagnato e non fai polvere, meno rischio di far buchi, lavoro più omogeneo anche sui punti difficili, e pure meno fatica... il problema è che se la stesura del coppercoat non ti è venuta particolarmente liscia, il miglioramento è minimo. con la carta vetrata (e soprattutto l'orbitale) puoi migliorare e levigare, ma rischi pure di far buchi.
dopo carteggiata la puoi lasciare tranquillamente ancora a secco, anzi... mi sa che più si ossida più entri in acqua 'protetto', in acqua l'ossidazione dovrebbe essere più lenta.