Citazione:gommo ha scritto:
A me sembra che la riparazione originale non sia affatto 'a regola d'arte'. Ci vedo troppa resina e poco tessuto. Inoltre il tessuto sembra semplicemente appoggiato sopra i bulloni e non e' resinato con lo scafo. In queste condizioni il piedino avra' vibrazioni che fanno scollare la resina dal ferro e si crea la via d'acqua.
Usare nastro auto-agglomerante poi lo trovo molto rischioso (siamo a scherza!).
Sulla riparazione vera si e' parlato sopra. Giorgio e Prop hanno dato precise istruzioni che pero' mi sembra siano state disattese.
Quella barca li va alata, la resina va aperta e asciugata. Poi bisogna fare un intervento di resinatura buono. Il lavoro e' semplice ma bisogna aver chiaro quello che si va a fare.
Il tutto si puo' fare senza dover riallineare il piedino.
che la riparazione originale non sia a regola d'arte, è un dato di fatto, visto l'infiltrazione..
che il lavoro lo debba fare un cantiere, è un altro dato di fatto, visto che io non ne avrei ne il tempo ne le capacità..
quello che vorrei è sapere se posso tamponare la situazione con lo stucco qst fine sett che sono a Leuca e alare a febbraio? o lo stucco è inutile? o peggio, è dannoso e potrebbe complicare i lavori definitivi?