Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:marco.figliolia ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
L'acqua e sempre neccessaria per il raffreddamento della cuffia volvo è qualsiasi altra cuffia.
quindi mi conviene mantenere il tubo che porta acqua sulla cuffia o considerare sufficiente l'acqua proveniente dalla boccola all'esterno dell'asse?
Puoi fare una prova veloce ostruendo il tubo che porta l'acqua alla cuffia cosi vedi se aumenta allo scarico e la cuffia si riscalda per mancanza di raffreddamento.
'e la cuffia si riscalda per mancanza di raffreddamento.'
Così la fotte subito"|"16;1161721;la pisciatella lenta - cuffia similvolvo;0;3659;Moby Dick;20121013133203;46;93.58.239.166 ;1;NULL;NULL;NULL;NULL;NULL
78368;"Nell'incontro di questa mattina il meccanico ha confermato la necessita' dell'acqua per lubrificare la cuffia, sostenendo che non costituisce un problema il fatto che esca tiepida dal motore e vada nella cuffia.
Il meccanico poi ha provato a chiudere il flusso alla boccola per riattivare lo scarico che e' risultato ostruito.
Durante la prossima settimana smontera' la marmitta ed il circuito di scarico per verificare i passaggi ed eliminare l'ostruzione.
Per rimediare al problema della cuffia installera' un rubinetto per limitare l'afflusso d'acqua alla cuffia stessa. Detto rubinetto verra' posto sempre all'uscita del motore in quanto il meccanico ritiene pericoloso prelevare l'acqua a monte, come suggerivo io, perche' questo a suo dire limiterebbe l'afflusso di acqua al motore con rischio di surriscaldamento.
All'intervento seguira' prova del motore in porto e uscita a mare col meccanico, per verificare eventuali surriscaldamenti.
A me, da profano, sembra una soluzione condivisibile.
Devo aggiungere, per completezza, che anche in precedenza, per due volte, lo scarico si era ostruito, e l'acqua usciva dalla cuffia.
che ne dite?