Citazione:RMV2605D ha scritto:
Parecchi anni fà ho montato un azionatore autopilota Inboard, cambiando anche tutta la strumentazione, è questa la parte più importante avendo le moderne strumentazioni dei programmi molto più sofisticati.
Mentre con il vecchio Autohelm 4000 riuscivo a malapena a navigare con rotta bussola e non ce la faceva se c'era mare, specie al giardinetto, con l'azionatore inboard Raymarine T2 e la centralina con bussola in basso, davanti all'albero, e dotata di accelerometri (G nella sigla), con feed-back dell'angolo di barra e collegamento a tutta la strumentazione (vento, Log, GPS via plotter,...)è una altra cosa e sto disabituandomi a timonare, ...è troppo bravo, specie governando con il vento apparente.
Avevo mantenuto anche il vecchio autopilota alla ruota, non si sà mai, ma due anni fà ho preso un fulmine che ha scassato anche il comando dell'autopilota alla ruota, oltre a tutto il resto:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=31465
Mi è restato l'azionatore alla ruota che dovrò decidermi prima o poi a togliere o dotare di comando nuovo, finchè lo ho utilizzato andava decentemente, a parte la forza, scarsa per una barca come il Comet 420:



Avete ragione, un lavoro ben fatto imporrebbe il cambio di tutto il pacchetto, così farei un vero miglioramento, ma a me sembrano tanti 500 euro della sola ruota...
Poi io navigo sul Garda, il pilota automatico mi serve quando manovro sulle vele o sulle attrezzature, non lo sottopongo a lunghe tratte, e quando c'è 'lago' timono io.
RMV ma cosa te ne fai di quell'oggetto che appesantisce l'aspetto del tuo timone e rende più disordinato il pozzetto?
Perchè non lo vendi a me?
[:104]