Citazione:magicvela ha scritto:
Vediamo...tu quanto lo pagheresti un professionista a giornata?
...
...certo é che oggi fare complessivamente qualche migliaio di euro é un attimo qualche decina é piuttosto facile non credi?
Quanto costa o dovrebbe costare un professionista è un conto che mi sono ritrovato a fare per me stesso in parecchie occasioni...a volte ho preferito lavorare quasi a costo zero per qualcosa che mi piaceva.
Non ho la pretesa che altri condividano il concetto.
Così come non stento a credere che si faccia presto a parlare di decine di migliaia di Euro.
Per quanto attiene al nostro caso, evidentemente, non mi sono spiegato.
Ho premesso che siamo alla decima (forse) regata in assoluto.
La media è fra i 45 e i 50 anni.
La forma fisica è discreta.
Tutti lavorano e tengono famiglia.
La barca è tutto meno che da regata.
Queste le condizioni al contorno.
Ad ora siamo iscritti al nostro secondo campionato invernale
Per il prossimo anno vorremmo salire di classe.
Fra due anni salute e risorse permetttendo prendere in società una barchetta più performante per fare regate uno step superiore (classe regata)
A oggi: il riggher sulla nostra barca ci è salito, ha fatto il suo mestiere e ci ha spiegato cosa e perchè.
Il velaio ha avuto pazienza e ha fatto il suo lavoro in un modo che a me sembra egregio.
Noi cerchiamo di imparare come si impara la barca. Smontiamo, rimontiamo... usiamo un metodo insomma.
Il problema è il 'confronto'.
Con altre barche quasi impossibile. Da noi escono in pochi. Se il tempo non è bellissimo: nessuno. Quelli fuori potrebbero farsi rodere (e lo fanno) se ti attacchi perchè pensano che la 'sfida' sia per 'umiliare' invece che per imparare.
Ci siamo pensati che sarebbe bello salire occasionalmente su altre barche per verificare se in condizioni nuove quello che pensiamo di avere capito è anche verificato o se dobbiamo tornare alla vanga...
Sogni fatti unicamente con le capocce nostre.
Un allenatore potrebbe essere una occasione per un confronto.
Mi/ci interessa quello che c'è, e da quello che leggo mi sembra ci sia, fra regata-fai-da-te e lo spendere milamila Euro.
Con un soprassalto di presunzione mi verrebbe da dire che se questo percorso fosse disponibile, e in qualche modo accessibile, ci sarebbero più equipaggi.