Leggendo questo 3d mi viene da sorridere. E' ovvio che io non ho mai avuto grandi velleità da competizione, forse neanche quando facevo le regate all'inizio degli anni '90, però la mia esperienza con il tamburo incassato ha raggiunto spesso tragici livelli. Ma il motivo ovviamente non interessa l'uso che ne fate voi. La mia era una barca carrellabile di soli 25 piedi e il tamburo incassato ha rappresentato per me negli anni una vera e propria spina nel fianco ogni volta che dovevo disalberare (almeno 4 e più volte all'anno). Dovevo far fare al povero avvolgifiocco delle difficili contorsioni per farlo uscire dal foro sulla coperta. All'inizio lo smontavo tutto, poi nel tempo, per accelerare le operazioni, sono arrivato alla fine a neanche levare la vela! Infatti facevo il viaggio con tutto montato, compresa quest'ultima. Comunque per anni ho maledetto il momento in cui il cantiere dove ho comprato la barca ha deciso di essere più 'sofisticato' adottando questa soluzione. Alla fine per disperazione ho praticato un taglio sulla coperta per facilitare l'operazione, ma era orribile a vedersi.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il foro dopo la 'cura'