Citazione:albert ha scritto:
Citazione:lunar1960 ha scritto:
A occhiometro forse ZK, fai un disegnetto e vedrai meglio.
Tieni conto che la bugna rimane in basso per tutto il tempo in cui avvolgi la vela 'terzarolata' sulla mura (cioè la fetta che ripieghi sull' inferitura), poi sale per la normale. Per questo periodo rischi di non riuscire a cazzare la vela a ferro.
BV
Chiedo venia per l'insistenza.....
Senza occhiometro, ma con precisione: la vela (almeno inizialmente) si avvolge su un cilindro, dunque la superficie si avvolge perpendicolarmente all'asse di questo, indipendentemente da come sono disposti i contorni della superficie stessa....
Ciao Albert,
il punto è che , piegando la parte 'terzarolata' (se mi passi il termine), non è più un cilindro, ma un cono che durante i primi giri di avvolgimento ha una base che si ingrandisce molto di più propozionalmente alla penna perchè si avvolge necessariamente attorno al rollafiocco parte superiore, non all' estruso di alluminio (ricordati che si parla di un genoa che spazza la coperta). Questo fa sì che, nei primi avvolgimenti la base della vela, viene recuperata più velocemente della la balumina, facendo fare un movimento rotatorio (sul piano longitudinale) del genoa verso il basso abbassando la bugna.
BV