Rispondi 
Nanotecnologie
Autore Messaggio
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 766
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #18
Nanotecnologie
Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:silmaril ha scritto:
mi sono fatto un pò di esperienza sui diversi prodotti 'nanotecnologici' e ti sconsiglio vivamente di usare, come vorresti tu, quelli che in qualche modo 'cambiano' l'estetica del supporto dove vengono applicati. Ti assicuro che, a parte le difficoltà di applicazione legate anche solamente alla temperatura e/o al grado di umidità, ho visto barche letteralmente rovinate. Secondo me l'operazione migliore è quella di far lucidare lo scafo nella maniera classica, soprattutto se in 14 anni non lo hai mai fatto, che danni vuoi che comporti tale operazione? E poi applichi un impregnante a base nanotecnologica 'invisibile' che farà durare la tua lucidatura più a lungo.

Durante questo inverno avrei proprio intenzione di far lucidare l'opera morta e la coperta; mai fatto seriamente in 13 anni.
Avrei optato per il sistema 3M Perfect-it III (disco Trizarc + pasta).

Domanda: quale potrebbe essere questo impregnante a base nanotecnologica 'invisibile' da applicare dopo ?

Thanks
Smile
nessuno.... segui tutta la linea 3M e poi finisci con una cera al teflon! ne ho gia parlato qualche mese fa su un altra discussione, li avevo elencato tutti i prodotti della linea 3M.
PS quel prodotto ' nanotec invisibile' è buono ma ti puo creare problemi in futuro su eventuali ritocchi , e poi costa un BOTTTO....

Ciao e grazie della risposta.
In effetti, il cantiere di mia fiducia (che poi si trova in Sardegna ad Arbatax) mi avrebbe consigliato una passata con il disco P3000 e poi la cera. Stop.
Tu mi dici 'tutta la linea 3M'. Mi puoi dire quale è la discussione nella quale hai indicato tutti i prodotti ?
Secondo te, è neceessario passarli proprio tutti ?
Hai avuto esperienza dirette con questi prodotti ?
Thanks a lot !!
SmileSmileSmile
allora con la 3000 e poi la cera non va bene.. io farei 2000 3000 se è il caso...poi pasta grossa ,media e fine ,polisch e cera se voglio esagerare,,viene fuori uno spettacolo.
PS la foto che vedi a sx del sito,e un sanlorenzo da 30m, quella e una lucidatura da me effettuata, e una barca di 20anni circa..nota la lucentezza del bianco e del blu...e tornata come nuova 1 spekio...
ti ho inviato un messag in privato ..
08-11-2012 00:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  nanotecnologie dopo qualche tempo jetsep 0 1.704 24-03-2016 18:10
Ultimo messaggio: jetsep
  nanotecnologie per teak acquafredda 12 7.147 19-03-2016 20:59
Ultimo messaggio: raffasqualo
  nanotecnologie e coperte in teak/iroko?? Jack1976 5 2.776 22-02-2013 04:34
Ultimo messaggio: Jack1976
  L'ho fatto! Nanotecnologie sulle murate di Nibani Conciaossa 71 14.940 22-02-2012 03:06
Ultimo messaggio: matteo45
  Nanotecnologie? mikael 6 2.365 27-04-2010 02:53
Ultimo messaggio: mikael

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)