Citazione:gommo ha scritto:
Ok... mi calo nella parte di ingegnere e provo ad apportare qualche dato oggettivo. Sappiamo chiaramente che la drizza o il garroccio devono avere la stessa tensione per formare la stessa catenaria da ambi i lati in modo che le misure a destra e a sinistra siano confrontabili.
Se si usa una sagola, la tensione applicata a mano potrebbe essere sufficiente a tenderla abbastanza, ma probabilmente e' piu' variabile di una tensione applicata da un corpo dal peso noto, come lo e' il caso di una persona di 80-90kg appesa ad una drizza.
Detto questo, il sistema bansigo/drizza e' probabilmente piu' ripetibile del sistema mano-garroccio.
Tuttavia, una mano esperta puo' tensionare il garroccio piu' o meno nello stesso modo (kg + o -) in modo che la catenaria formata sia la stessa.
Per un Perini, dove l'albero ha una altezza importante, il pendolo umano ha piu' senso della bindella. Anche perche' tensionare un garroccio a 40 metri di altezza non e' cosa semplice.
Viceversa, su un albero di 15 metri, il peso di una persona di 90kg sbalzato esternamente sulla croccetta, sicuramente induce flessioni che falsano la misura.
Come si dice? L'albero e' un'oppinione?
sei un ing.. frettoloso.. gli ing non esprimono opinioni, esprimono concetti rigorosi e precisi a meno di un errore che sanno definire.
ragionaci su ancora un po.. che tipo di vincolo ha la testa d' albero?
se non e' centrata che differenza di tensione ti aspetti sulle due sartie? pensi che un tensiometro sarebbe comodo per mettere l' albero dritto? (l' angolo che fanno le sartie inclinate con l' albero e 12 gradi... perche?)
ciao
vedrai che ci siamo capiti!