Rispondi 
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Autore Messaggio
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #65
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
ZK: Non mi sono affatto offeso. Anzi, hai confermato buona parte del mio pensiero, ovvero che una barca e' tutt'altro che 'in squadra' nel senso geometrico del termine.

Io sono ben conscio che 2 cm in spostamento della penna sono ininfluenti sull'assetto della barca. Come giustamente hai evidenziato, ci sono altre variabili che hanno una incisione sul comportamento di vele e barca di molti ordini di grandezza superiore.

Occhio pero'.

Mentre 'giocavo' con l'albero pero' ho verificato un'altra teoria che avevo, e che ti espongo qui: Fissata la penna e supposta con vincolo fisso (non lo e', ma supponiamo che lo sia), la lunghezza (e corrispondente tensione) delle altre sartie ha un notevole effetto sulla forma che l'albero assume. A piccoli aggiustamenti di ogni sartia intermedia corrisponde una modifica del profilo dell'albero che e' di ordini di grandezza superiore e che e' chiaramente visibile ad occhio nudo.

Una volta che le sartie sono tensionate, basta girare un arridatoio delle medie di un giro (!) per vedere l'albero incurvarsi da una parte o dall'altra. Se andiamo a misurare la lunghezza della sartia difficilmente avremo la precisione per accorgerci della diversa lunghezza (0.5mm su 5-6 metri non sono misurabili con strumenti manuali). Con un calibro si possono prendere le misure dell'arridatoio con piu' precisione e con un tensiometro possiamo rilevare la diversa tensione della drizza (e quindi questi sono strumenti piu' adatti alla misura).

Penso che buona parte delle complicazioni sulle misure derivi da questo fatto. Se ci aggiungi che a seconda del garroccio/drizza usati (piu' o meno allungabile in base alla tensione, piu' o meno catenaria a seconda della forza del peso/metro rispetto alla tensione applicata) le misure si falsano anche di diversi millimetri, hai un quadro della confusione che si puo' creare.

Aggiungo che il profilo dell'albero e' esso stesso un indice ed uno strumento di misura (anche se una combinazione lineare di tutte le forze applicate) e quindi, con la procedura giusta, e' possibile ottenere un buon risultato con una prima approssimazione data dalle misure delle lunghezze in penna (piu' o meno precisa), e poi andando a occhio per ottenere il giusto mix e profilo.
12-11-2012 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 4.368 29-05-2025 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Problema landa Poneumberto 14 916 13-05-2025 09:19
Ultimo messaggio: albert
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 1.790 12-01-2025 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 416 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 11.325 19-10-2024 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 590 14-10-2024 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  Cambiare albero con uno non identico è un problema? gpcgpc 22 1.922 23-09-2024 22:44
Ultimo messaggio: Wally
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.437 21-07-2024 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 1.696 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 982 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)