Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
A me sembra che in tutti questi discorsi si dimentichi una cosa fondamentale, la centratura dell'albero è la prima fase della regolazione, quindi il sartiame è appena puntato, un eccessiva tensione dello strumento di misura, ad esempio il peso di una persna sul banzigo, sposta la testa dell'albero dal lato di misurazione e incurva l'albero, sfalsando il dato.
@Albert, partire dalla testa o dal primo pannello è la stessa cosa, in un albero armato in testa dove la testa coincide con l'attacco delle alte, non è la stessa cosa in un armo frazionato dove una correzione minima della tansione delle alte sposta la testa da un lato in modo molto accentuato, poi quando si tensionano le intermedie si influenza anche la tensione della testa, cmq hai ragione tu, siamo troppo vecchi per cambiare idea e l'importante è il risultato finale.
A parte che si sta parlando di un dettaglio che è irrilevante rispetto al metodo di regolazione, nel senso che se si parte bene e si danno le tensioni corrette e graduali, l'albero alla fine se è dritto è anche centrato, viceversa un albero non centrato rispetto alle lande è veramente difficile farlo venire dritto e se si riesce forzando le tensioni, quando si fa la verifica sotto vela, è un disastro e l'albero sta tutto storto.
@Mania2, quelo di misurarlo sulla falchetta è una corrente di pensiero, a mio avviso l'albero dovrebbe essere centrato rispetto al bulbo e lo scafo di conseguenza, nel caso però (non così insolito) che il bulbo sia storto rispetto all scafo, la barca galleggierà storta e se si centra l'albero con lo sacfo, sta storto pure quello.
E poi gli scafi non è che siano così precisi, nemmeno le lande ma è già più facile
|