Rispondi 
collante sughero
Autore Messaggio
gpgrossi Offline
Amico del forum

Messaggi: 92
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #10
collante sughero
Scusate, ma da come la descrive la colla che gli hanno venduto è quella giusta per il sughero e cioè una colla a base acquosa. Per l'uso che deve farne ervin però ha il problema di lavorare su un supporto non assorbente come la vetroresina e pertanto o utilizza una colla a contatto oppure, visto che la colla già l'ha comprata, usa una 'malizia' da posatore lasciandola appassire.
Cioè spalma la colla, aspetta senza metterci nulla sopra che la colla formi una leggera pellicola e solo allora ci poggia sopra il pannello in sughero avendo cura di pressare bene e massaggiare il pannello dal centro verso l'esterno facendo uscire aria e colla in eccesso. La difficoltà è nel capire il momento giusto per l'applicazione, se troppo presto dopo un po' appariranno delle bolle, troppo tardi la colla non sarà più adesiva. Un modo per capire il momento è toccare leggermente il collante con il polpastrello, non appena non ti sporcherà sarà il momento giusto per incollare. Tra l'altro in questo modo utilizzerà al massimo la capacità di Tack della colla e potrà incollare anche in verticale senza necessità di puntellare nulla.
In merito al collante a contatto di solito si utilizza il neoprenico a doppia spalmatura (bostik o similare). Tenete presente che le norme di sicurezza vietano l'uso in ambienti non aerati per problemi di infiammabilità (facilmente superabili) e per tossicità del solvente. Ovviamente per piccoli interventi non c'è nessun problema, ma quando si tratta di rivestire l'interno di una barca la tossicità diventa abbastanza critica e può capitare per esempio di avere giramenti di testa o un effetto simile all'ebrezza. Quindi ambienti MOLTO aerati sono importantissimi. Oggi ci sono in commercio anche delle collanti a contatto a doppia spalmatura senza solventi (p.e. AcquaContact) che danno buoni risultati anche se soffrono ancora di tempi abbastanza lunghi prima di poter essere incollati. Molto interessanti sono anche le reti preincollate, una sorta di biadesivi molto potenti che hanno il grosso vantaggio nel fai da te di essere facilissimi da usare ed assolutamente puliti. Svantaggio nella reperibilità (provare in rivendite di articoli industriali) ed il prezzo ancora abbastanza elevato.
17-11-2012 01:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  sughero per ricoprire gli interni? tommy62 58 23.985 25-02-2025 05:43
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Lo proviamo 'sto sughero? Harley 37 11.856 08-09-2022 10:42
Ultimo messaggio: Argo74
  Pattella SD Volvo , collante. traballi carlo 55 8.984 14-06-2021 13:22
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Sostituzione skai con sughero e coibentazione cabina di poppa. Stranizzadamuri 7 2.570 01-05-2020 14:01
Ultimo messaggio: Amaretz
  collante per il tranciato giucas 10 2.966 08-03-2020 20:36
Ultimo messaggio: Temasek
  Utilizzo collante MS Deck Caulking H Guido_Elan33 2 1.513 17-04-2019 16:42
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Che collante usare per sigillare il plexyglass Mariost4s 28 15.927 12-03-2019 11:14
Ultimo messaggio: danielef
  Sostituzione teak coperta con sughero renato ciamarra 14 6.825 06-03-2019 13:06
Ultimo messaggio: LOKA
  sughero sul pagliolato in sandwich verniciato: opinioni? marcofailla 33 9.138 23-11-2017 01:11
Ultimo messaggio: nemoskipper
  Sughero al posto della balsa barracuda62 8 3.201 08-02-2017 17:00
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)