Rispondi 
e' il dislocamento che genera mostri?
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #26
e' il dislocamento che genera mostri?
io non mi so mai bagnato tanto come con certe barche di acciaio da oceanici!
io cercavo di esprimere una filosofia, e magari metterci due conti, insomma ragionare di come ogni risparmio di peso sulle strullate comporti risparmi di peso strutturali!
in soldoni, risparmi 3 kg di legno da baita e la barca viene dieci kg di meno!
questo senza esagerazioni, senza arrivare ai mostri da corsa ma stando attenti che il valore di una barca non dipende da quanto pesa.. quello e' il prezzo che si dovra pagare il giorno che si vorra smaltire.. si dipendera dal peso e si sta ragionando di 2/4 euro al kg!

'Dislocamenti leggeri offrono la possibilità di disegnare uno scafo con linee filanti e armoniche. Ciò comporta i seguenti vantaggi:

Meno resistenza, potenziale maggiore velocità.
Le linee allungate e armoniche rendono lo scafo meno asimmetrico quando si inclina, e questo da' una migliore stabilità di rotta e una minore tendenza al rollio nelle andature portanti.
In caso di condizioni impegnative con andature di poppa e onda formata, lo scafo esce dall'onda più facilmente grazie ad una forma più piena e alla massa più leggera ; l'imbarcazione inoltre plana più agevolmente con grande stabilità di rotta e governabilità. Le onde non frangeranno a poppa nella stessa misura in cui ciò avviene nei progetti a dislocamento pesante. Se la velocità dovesse aumentare eccessivamente è sempre possibile proseguire riducendo la superficie velica. Anche in situazioni estreme a secco di vele, una barca a dislocamento leggero scivolerà meglio sull'onda e resterà anche più asciutta.
Anche di bolina lo scafo passa più facilmente l'onda, riducendo l'incidenza di frangenti in coperta: minimo impatto con l'onda e maggiore confort in condizioni di cattivo tempo.


Un dislocamento pesante stabilita un certa lunghezza, viene ottenuto dando allo scafo una forma più profonda e generalmente più tondeggiante e questo comporta i seguenti aspetti negativi:
Un volume maggiore unito ad una forma tondeggiante e curvilinea determina una potenziale ridotta velocità.
Una forma curvilinea comporta uno scafo che diventa più asimmetrico quando inclinato, da cui una più accentuata tendenza alla straorzata in caso di condizioni di vento di bolina. Questa tendenza è comune a tutte le barche, ma è maggiormente accentuata nelle barche con scafo tondeggiante.
Uno scafo con forma più asimmetrica, quando inclinato, tende più facilmente a creare un forte rollio in caso di andature portanti. Quando la barca è sbandata su un bordo, lo scafo tende ad andare nella direzione opposta (a causa appunto della forma asimmetrica). Questo comportamento può essere evitato da una impegnativa opera di compensazione del timone: la rotta viene corretta e la barca si inclina nuovamente sull'altro lato cambiando da sola la direzione, nuova compensazione con il timone, nuovo sbandamento opposto, e cosi via. Risultato: una navigazione scomoda e poco sicura. Alcuni vecchi classe IOR a dislocamento leggero ebbero problemi simili a causa del beccheggio della poppa.
In condizioni impegnative con venti portanti e mare formato, le imbarcazioni pesanti spesso non sono sufficientemente veloci da sfuggire all'onda e ai frangenti che possono abbattersi sulla barca. Inoltre, raggiunto un certo stadio, quando si è inseguiti da un'onda, si potrà perdere la governabilità a causa del fatto che la velocità dell'acqua è praticamente la stessa della velocità della barca con conseguente maggiore possibilità di 'ingavonamento' e quindi di rischio in termini di sicurezza.
Barca più bagnata di bolina.'

domani se ho un po di tempo fi faccio un bell' esempio di due barche prodotte dallo stesso stampo.

amare le donne, dolce il caffe.
19-11-2012 05:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  il dislocamento... gioie e dolori ZK 7 2.009 04-05-2019 08:32
Ultimo messaggio: osef
  Giusto rapporto velatura/dislocamento kavokcinque 75 16.997 30-03-2017 10:59
Ultimo messaggio: Fides
  Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. ghibli4 131 42.711 09-04-2015 18:30
Ultimo messaggio: nedo
  Rating e dislocamento Elf 10 4.466 24-10-2014 08:23
Ultimo messaggio: Elf
  Peso e Dislocamento nel certificato IRC Leeway 58 17.064 07-05-2010 00:04
Ultimo messaggio: mania2

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)