Rispondi 
Autopilota Raymarine con Gyroplus
Autore Messaggio
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.162
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #4
Autopilota Raymarine con Gyroplus
Citazione:kermit ha scritto:
Hai fatto un gyro!! Caspita sei un grande magari se potessi mi cimenterei volentieri quindi attendo ogni informazione in materia, grazie

Merito mio zero a parte le saldature, ho solo copiato da altri che l'avevano fatto prima.
Posso dire che funziona nel mio pilota (type 2 controllato da un calcolatore serie 300), chi l'ha fatto per i calcolatori successivi dice che funziona ma io personalmente non ho esperienza diretta.
Il componente principale è lo Sparkfun ADXRS401, è un chip che rileva le accelerazioni, già confezionato con tutti gli altri componenti passivi attorno quindi pronto all'uso Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
L'ho comprato da Robosavvy.co.uk per £24, sembra non ne abbiano più ma c'è di sicuro un modulo equivalente. E' ben piccolo, fa circa 15mm di lato. I tre contatti sono per un'entrata 5v, terra, e uscita RATE.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il componente ha bisogno di un'alimentazione a 5v e dà un segnale a +-2.5 volt che puo' essere inviato al calcolatore.
Con un componente 7805 (50centesimi), si prende il +12V dal Seatalk rosso, la terra Seatalk, e si ha in uscita 5v che vanno mandati al chip.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E' tutto molto grezzo l'ho fatto con i mezzi di bordo dove non c'era nulla di meglio disponibile Smile
Dal chip escono il segnale RATE e GND, che vanno all'entrata GYRO del calcolatore.
Siccome il chip misura le accelerazioni in senso inverso, bisogna montarlo a testa all'ingiù (la piastrina con il componente quadrato rivolto all'ingiù).
Tutto bloccato a paratia, meglio se vicino al centro della barca.
Ho usato una scatola di derivazione rotonda, aveva una scanalatura centrale dove si incastrava benissimo il chip.
Poi bisogna ri-calibrare il pilota, riguardare il manuale ma mi sembra per il mio fosse mettere il pilota su AUTO, response 3, con barca immobile all'ormeggio e lasciarlo cosi' per qualche minuto.
21-11-2012 06:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 300 30-07-2025 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 165 14-06-2025 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 935 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 282 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.030 22-03-2025 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.407 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 715 15-08-2024 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 637 12-08-2024 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 588 29-03-2024 00:08
Ultimo messaggio: flavis
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 1.724 28-12-2023 15:37
Ultimo messaggio: Chiò

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)