Citazione:kermit ha scritto:
Tiger sto cercando di dire che tralasciando problemi pratici di vario tipo tra cui alcuni che citi tu (precisione strumentale ecc.) non condivido quanto scrive Albert e Einstein.
Ribadisco che la Vt rimane invariata in base allo stato del mare e che gli angoli delle polari per il timoniere sono un parametro assolutamente inutile o meglio semmai secondari, ma io non ritengo di riportarlo sulle tabelle da consultare, in quanto di solito non ci faccio nulla, almeno nei bastoni.
Se vuoi propongo uno scenario:
Supponendo che la Vt per una data barca e una data velocità del vento sia 6.5 nodi, la polare magari mi dirà che l'angolo rispetto all'apparente sarà di 29° (angolo che con mare piatto di solito tengo fedelmente), ma se quel giorno a causa dello stato del mare l'angolo che mi consente di ottenere 6,5 nodi è di 33° cosa fate?
Ecco vorrei sapere da Albert cosa fa e quale sarebbe l'importanza di questo angolo che per me è nulla.
Inoltre vorrei sapere perchè in questo caso non si otterrebbe la Vmg, per me si
Caro Kermit, credo di essere stato il primo ad introdurre la VT in questo forum e, come potrai facilmente controllare, il primo a sostenere che andare per VT è ben diverso che andare per VMG, proprio perché si elimina la componente angolo (e quando si parla di angolo ci si riferisce al reale e non all'apparente, poiché è al reale che la VT si riferisce), da questo però trascurarlo completamente mi sembra alquanto azzardato, poiché sono sempre in agguato elementi che possono incidere sulle ottimali prestazioni della barca, quindi è bene dare un controllo al TWA per sincerarsi di essere in max VMG o quanto/come scostati, questo, a parer mio, andrebbe fatto sempre.
Per andare poi al tuo esempio, se la VT ottenuta (per quella data intensità di vento reale) è a 33° apparenti anziché a 29°, significa che anche l'angolo al vento reale è cambiato, quindi anche la VMG non sarà quella ottimale; tanto per metterci d'accordo sulla teoria.
ciao