Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
kermit io cercavo di dire che la velocita targhet per ottenere la miglior vmg non e' sempre la stessa.
mi sembra di capire che la tua idea (tratta da arcani libri di teologia) sia:
se con 10 nodi di vento il vpp dice vt per la migliore vmg = 6 nodi tu vai a sei nodi e te ne freghi dell' angolo,perche andando a 6 nodi ottieni automaticamente la miglior vmg!
in poppa se hai onda che ti spinge ti metti in fil di ruota perche stai superando la tua vt e dunque poggi?
ti ho capito o mi sono perso qualcosa?
Riprendo il tuo testo e lo correggo per evitare fraintendimenti:
'se con 10 nodi di vento reale il vpp dice vt=6 nodi per la migliore vmg tu vai a sei nodi e te ne freghi dell' angolo (entro certi limiti vedi esempio fatto sopra e non tiriamo fuori traversi o buste attaccate sotto), perchè andando a 6 nodi ottieni automaticamente la miglior vmg!'
Si questo è quello che dico, ma ripeto non lo dico io è così.
Circa la poppa non mettiamo troppa carne al fuoco non ne ho parlato
Si è corretto, se tutto è OK però, la certezza ce l'hai solo dopo aver controllato il TWA; ripeto, è un controllo, una conferma, non una ricerca spasmodica di angolo come quando si va per VMG.
ciao
Perfetto allora siamo d'accordissimo.
Si, ti confermo che la parte strumentale è importante e purtroppo il dato di TWA è un dato computatato e quando lo vedi in genere è in ritardo rispetto a quello che sta avvenendo.
Viceversa il dato di velocità sull'acqua, ammesso di avere un'elichetta perfettamente pulita e accuratamente regolata al decimo di nodo, a volte al centesimo, direi che alla fine è uno dei dati più affidabili che abbiamo in barca.
E' per questo che i tattici ed timonieri più famosi al mondo hanno poggiato le loro basi teoriche sulla Vtarget. Ma non è solo il mondo della vela che utilizza il parametro velocità per elaborare tecniche prestazionali.
Chi di voi ha fatto un minimo di volo con aliante (volo a vela...) sa benissimo a quale velocità ottenere il massimo delle prestazioni di salita, in quel caso si chiama la Velocità di best climb ed questa volta tale velocità è tipica di quell'aliante, così come la Vt è tipica di quella barca.
In altre parole così come la V di best climb è ricavabile dalla polare di quell'aliante, la Vt è ricavabile della polare totale (cioè la risultante matematica delle polari di scafo e vele messe insieme) di una specifica barca.